SUMMER SCHOOL
AI and the New Fashion Value Chain
Questo summer program esplora come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo della moda, unendo il lavoro artigianale tradizionale con le nuove tecnologie digitali. Si svolge tra H-FARM College – nel Campus di H-FARM a pochi km da Venezia – e il Fashion Institute of Technology (FIT) di New York.
Sei elementi chiave del programma:
- Esperienza di apprendimento “global”: il programma si svolge in due capitali della moda: Venezia, simbolo dell’artigianato e del patrimonio storico, e New York, leader nella tecnologia e nell’innovazione.
- Design di moda e previsione delle tendenze con l’IA: Scopri come gli strumenti di intelligenza artificiale trasformano il design, l’analisi delle tendenze e l’innovazione dei tessuti.
- Coinvolgimento concreto nel settore: Accesso esclusivo a istituzioni di moda, archivi e stabilimenti di produzione all’avanguardia a Venezia e New York, con opportunità di confronto diretto con esperti del settore.
- Connessione tra tradizione e innovazione: Fusione di tecniche artigianali e creatività digitale, sperimentando prototipazione digitale, moda virtuale e capi personalizzati attraverso l’IA.
- Apprendimento basato su progetti pratici: Applicazione dell’IA nel design della moda, nella sostenibilità e nella personalizzazione del retail. Sviluppo e presentazione di un concept moda generato con tecnologie intelligenti.
- Sessioni con esperti e opportunità di networking: Formazione con docenti, designer, specialisti di IA e pionieri del settore.
ETÀ PARTECIPANTI
18 – 24 anni
LINGUA
Inglese
DATE
15-21 giugno – H-FARM College, H-FARM Campus
21-27 giugno – Fashion Institute of Technology, New York
LOCATION
H-FARM College, H-FARM Campus Venice
Fashion Institute of Technology, New York
PREZZO
2.300€+IVA*
*comprensivo di: programma, vitto, alloggio, visite didattiche. Viaggio escluso
POSTI DISPONIBILI
6
Questo summer program esplora l’incrocio tra moda e IA in due capitali della moda – Venezia e New York. I partecipanti impareranno da esperti del settore, faranno esperienza diretta con gli ultimi strumenti di IA e avranno accesso a istituzioni di moda prestigiose come il Costume Institute del Met e le collezioni di FIT.
Il programma offre una prospettiva internazionale sull’innovazione della moda, passando dalle tradizioni artigianali di Venezia all’industria tecnologica di New York. Gli studenti potranno fare network con professionisti, esplorare opportunità di carriera e sviluppare concept di moda basati sull’IA. Riceveranno feedback di esperti per affinare le loro competenze creative e digitali.
![]( https://college.h-farm.com/wp-content/uploads/2024/09/HFC_WelcomeDay_aa2425_1-1000x1000-c-default.webp
)
A chi si rivolge?
Questo programma estivo è pensato per studenti e giovani professionisti desiderosi che vogliono esplorare l’intreccio tra moda, tecnologia e IA. I partecipanti ideali sono persone innovative, curiose del ruolo dell’IA nel design e nel retail, e aperte a unire tradizione e innovazione. Sono creativi e tecnologicamente preparati, interessati alla moda generata dall’IA, alla sostenibilità e allo storytelling digitale.
Obiettivi formativi
Questo programma immersivo è pensato per fornire ai partecipanti una comprensione completa delle applicazioni dell’IA nella moda, sviluppando creatività, pensiero critico e competenze tecniche pratiche. Al termine del corso, gli studenti avranno esplorato passato, presente e futuro della moda attraverso l’innovazione guidata dall’intelligenza artificiale.
H-FARM Campus
Un luogo unico di condivisione e collaborazione per studenti, professionisti, imprenditori e appassionati di innovazione.
Situato alle porte della laguna di Venezia, il Campus di H-FARM è aperto a tutti e offre spazi per eventi e incontri aziendali, impianti sportivi, edifici dedicati alla formazione, aree per la ristorazione, una conference hall e una biblioteca.
Nel tuo tempo libero avrai a disposizione 5.000 mq all’aperto e 1.600 mq coperti per allenarti tra tennis, padel, calcio, rugby, beach volley, baseball, BMX, skateboard e molto altro.
Il Campus è autosufficiente per l’85% dei suoi bisogni energetici, grazie a estesi sistemi fotovoltaici e di stoccaggio e scambio energetico.
La mobilità verde è incoraggiata tramite stazioni di ricarica per veicoli elettrici, biciclette, e-bike, carrelli da golf e scooter elettrici.