Leader, esperti di settore, comunicatori e appassionati: scopri i membri della Faculty di H-FARM College.
Faculty
In H-FARM College crediamo nell’importanza di investire su docenti che uniscono competenze accademiche e professionali, con un forte impegno verso l’innovazione continua e la crescitapersonale.
La nostra faculty è composta da una combinazione di profili accademici e professionisti del business: da un lato docenti universitari che forniscono solide basi teoriche e metodologiche, fondamentali per comprendere i concetti chiave delle diverse discipline; dall’altro, professionisti attivi in aziende, startup e società di consulenza che portano in aula casi studio reali, trend emergenti e una visione concreta delle sfide e delle opportunità del mercato attuale e futuro.
Selezioniamo i nostri docenti in base alla loro capacità di coniugare rigore accademico e rilevanza pratica, per garantire un’esperienza formativa dinamica e sempre allineata con le evoluzioni del mondo del lavoro.
Tutti i nostri docenti hanno maturato esperienze di lavoro all’estero in contesti internazionali, collaborando con istituzioni, aziende e realtà globali. Questo background consente loro di offrire una prospettiva ampia e multiculturale, arricchendo la didattica con esempi concreti e approcci diversificati.
La nostra Faculty non si limita a insegnare concetti, ma trasmette passione, stimola la curiosità e prepara gli studenti a pensare in modo critico e creativo.
Grazie a questa sinergia, H-FARM College offre agli studenti un ambiente inclusivo e un supporto personalizzato che favoriscono la crescita e lo sviluppo individuale, preparandoli a inserirsi con successo in un contesto globale.
CHICHESTER UNIVERSITY & H-FARM COLLEGE
Dean of Faculty
Matthew Cooper
Raffaele Testorelli
Back
Faculty
Matthew Cooper
DEAN OF FACULTY
Matthew Cooper è un leader accademico affermato e innovativo, con una vasta esperienza in tutti gli aspetti dell’Istruzione Superiore ed è Senior Fellow dell’Higher Education Academy. Ha una particolare abilità e passione per lo sviluppo e la progettazione di curriculum, con 109 validazioni di successo negli ultimi 9 anni, che includono corsi di laurea triennale, magistrale, in presenza, blended learning, apprendimento a distanza e micro-certificazioni.
Matthew Cooper serves as the Dean of Faculty of H-FARM College.
Back
Faculty
Raffaele Testorelli
ASSOCIATE DEAN OF FACULTY, PROGRAM DIRECTOR
Un manager esperto, consulente ed educatore, aiuta dirigenti, funzionari governativi, imprenditori e studenti a comprendere il panorama competitivo in rapida evoluzione, a progettare strategie a prova di futuro e a guidare efficacemente il futuroorganizzazioni pronte, cogliendo le opportunità e le sfide di ambienti turbolenti sempre più dominati dal business digitale. Crede fermamente nell’importanza di armonizzare teoria, pratica e abilità.
Pratica regolarmente la meditazione ed è insegnante di meditazione dal 2007. Suona la chitarra elettrica in una band blues-rock con gli amici.
Raffaele Testorelli ricopre il ruolo di Associate Dean of Faculty ed è program director dei seguenti corsi di laurea/master universitari:
BSc in International Business Studies BSc in Digital Economics & Finance BSc in Marketing & Global Commerce BSc in Business Creation and Entrepreneurship MSc in International Business
Architetto, founder, docente. Ha fondato, insieme a Malvina Borgherini, MeLa Media Lab, il centro di ricerca dell’Università Iuav di Venezia. Progetta e dirige il Master in Interactive Media for Interior Design dell’Università Iuav di Venezia.
Luciano Comacchio è program director del MSc in Design & Communication.
Massimiliano Fusari, PhD ricerca e produce campagne di comunicazione che strategicamente combinano elementi di marketing digitale con le migliori pratiche di storytelling multimedia.
Massimiliano Fusari è il program director dei seguenti master universitari:
MSc in Digital Transformation & Entrepreneurship MSc in Digital Marketing & Data Analytics
How to build an effective storytelling on Social Media
International Marketing
Back
Faculty
Loris Serafino
PROGRAM DIRECTOR
Il Dr. Loris Serafino ha conseguito una laurea magistrale in Matematica e un dottorato di ricerca presso l’Università di Udine. Prima di entrare a far parte di H-FARM, ha trascorso molti anni come membro della facoltà presso la Kuwait Australian University, Research Fellow presso il Kuang-Chi Institute of Advanced Technology a Shenzhen (Cina), e docente ospite in università in Pakistan e Africa. I suoi ambiti di interesse includono la matematica applicata e la modellazione computazionale.
Loris Serafino è program director del BSc in Management with Business Analytics, del BSc in AI & Data Science e del BSc in Software & Cloud Architecture.
Un manager esperto, consulente ed educatore, aiuta dirigenti, funzionari governativi, imprenditori e studenti a comprendere il panorama competitivo in rapida evoluzione, a progettare strategie a prova di futuro e a guidare efficacemente il futuroorganizzazioni pronte, cogliendo le opportunità e le sfide di ambienti turbolenti sempre più dominati dal business digitale. Crede fermamente nell’importanza di armonizzare teoria, pratica e abilità.
Pratica regolarmente la meditazione ed è insegnante di meditazione dal 2007. Suona la chitarra elettrica in una band blues-rock con gli amici.
Raffaele Testorelli ricopre il ruolo di Associate Dean of Faculty ed è program director dei seguenti corsi di laurea/master universitari:
BSc in International Business Studies BSc in Digital Economics & Finance BSc in Marketing & Global Commerce BSc in Business Creation and Entrepreneurship MSc in International Business
Con 25 anni di esperienza, Alessandro è un veterano nell’industria tecnologica, con un focus sulla Trasformazione Digitale nell’Arena Globale, ricoprendo posizioni di CEO / MD con attenzione allo Sviluppo Aziendale, Strategia Commerciale, Canali, Partnership e Vendite.
Ha trascorso gli ultimi 20 anni vivendo, lavorando e studiando nel Regno Unito e anche negli Stati Uniti, a Singapore, in Germania, in Francia, in Ungheria e in Spagna. Alessandro è abile nel “collegare i puntini” tra i Player Tecnologici, i Provider di Comunicazioni Telecom, i Disruptor Digitali e gli Ecosistemi.
Alberto Antinucci è un professionista con oltre 30 anni di esperienza in Cina. È un Relatore Pubblico Globale e Coach Aziendale, specializzato in strategie aziendali in Cina e strategie di marketing digitale per marchi internazionali e grandi rivenditori in Cina. È anche esperto in design del prodotto e gestione dei processi di produzione, con una solida comprensione della gestione interculturale della produzione.
Alberto è appassionato della gestione delle startup e della formazione professionale per il marketing internazionale e il canale di vendita distributiva. La sua passione per la tecnologia e le soluzioni hi-tech gli permette di immergersi in progetti futuristici che distinguono la sua visione e missione come risolutore innovativo di problemi.
È un investitore e business angel per imprese in vari paesi, tra cui Malaysia, Taiwan, Hong Kong, Cina, Regno Unito, Paesi Bassi, Italia e Stati Uniti.
Maurizio Binelli è un economista con una passione per comprendere e plasmare le tendenze economiche globali. Con una laurea magistrale in Finanza Internazionale da una prestigiosa università italiana, ha più di un decennio di esperienza nella conduzione di ricerca innovativa in analisi economica e finanziaria, fornendo modelli econometrici e metodi illuminanti per i processi decisionali di investimento.
Sempre desideroso di nuove esperienze e con la volontà di fare un impatto positivo, ha lavorato in Banche d’Investimento e Società di Gestione del Patrimonio per tenere il passo con gli sviluppi economici e finanziari più innovativi. La sua esperienza spazia dall’econometria e macroeconomia alla finanza; è stato ricercato come relatore in incontri economici con i clienti.
Attraverso il suo approccio accessibile e basato sui dati, mira a demistificare concetti economici complessi e promuovere la presa di decisioni informate. Quando non è immerso nel mondo dei numeri e dei grafici, gli piace esplorare montagne e mari, contemplando e ammirando la vita che ci circonda.
La Dott.ssa Nur Suhaili è una dedicata docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il culmine della sua ricerca post-dottorato in Italia e il conseguimento di un dottorato in Gestione presso l’acclamata Università di York nel Regno Unito arricchiscono significativamente i suoi ruoli professionali. Gli sforzi didattici e di ricerca della Dott.ssa Nur si estendono su diversi paesi, includendo materie come Gestione Aziendale, Imprenditorialità, Business Internazionale, Strategia di Marketing, Microeconomia, Introduzione all’Economia e Ricerca Aziendale. Prima di intraprendere la carriera accademica, ha goduto di successo come Analista di Sicurezza delle Reti Informatiche per ExxonMobil e come Consulente SAP HR per NorthgateArinso, lavorando con importanti clienti come Enel Energia Italia, Bank of America, Barclay’s Capital UK, e EuHReka Belgio. Le sue notevoli contribuzioni le hanno fruttato numerosi finanziamenti per la ricerca accademica e per viaggi, e ha pubblicato ampiamente con le dovute citazioni.
Corsi
Digital Management
Back
Faculty
Alvise Bonivento
Dopo aver lavorato nel dipartimento di Ricerca e Sviluppo di aziende nella Silicon Valley tra il 2000 e il 2001, Alvise è stato ricercatore laureato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Scienze Informatiche dell’Università della California a Berkeley dal 2002 al 2007, con un focus principale sulla ricerca nei sistemi embedded e nei sistemi wireless.
Dal 2004 al 2007, Alvise ha lavorato come consulente privato per diverse aziende italiane nello sviluppo di sistemi wireless per scopi industriali. Durante questo periodo, ha sviluppato alcuni brevetti nel campo della robotica.
Dal 2007 al 2009, Alvise ha lavorato presso McKinsey & Co. come associate, con responsabilità di gestione del team, lavorando su vari settori industriali.
Alvise è entrato in Atlante Ventures nel marzo 2009 come Investment Manager e poi come Investment Director, con esperienza in tutte le fasi del deal flow e con un focus principale sui settori ICT, sistemi embedded e dispositivi biomedicali.
A partire da maggio 2018, Alvise è partner presso Indaco Venture Partners sgr (la più grande società di gestione di venture capital in Italia) dove ricopre il ruolo di Investment Director per il nuovo fondo Indaco Ventures I.
Attualmente è membro del consiglio di amministrazione di diverse aziende del portafoglio.
Ha conseguito una Laurea in Tecnologie della Comunicazione presso l’Università di Padova e un Master of Science e PhD in Ingegneria Elettrica e Scienze Informatiche presso l’Università della California a Berkeley.
Andrea Bulgarini d’Elci, art director e graphic designer, lavora nel branding e nel design editoriale dal 2016. Dal 2018 fa parte di Multiplo, per il quale sviluppa e gestisce sistemi di comunicazione in contesti museali ed espositivi internazionali.
Per lo studio, oltre al design sui media tradizionali, si occupa anche della produzione di motion graphic. Dal 2020 affianca al suo lavoro in studio anche l’attività di insegnamento.
Gianluca è un ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha svolto il suo dottorato e il postdoc presso il Centro ACADIA dell’Università di Venezia sotto la supervisione del Professor Agostino Cortesi.
Dal luglio 2018 al marzo 2019 è stato ricercatore a tempo pieno che ha contribuito a un progetto internazionale tra diverse università presso l’Università Gachon (Seoul, Corea del Sud) nel “Laboratorio per l’Intelligenza Artificiale e la Società Intelligente” sotto la guida del Professor Young-Im Cho.
Si concentra principalmente sul potenziamento della sicurezza dei sistemi cibernetici-fisici (CPS) con particolare enfasi sulla robotica e sui dispositivi connessi distribuiti, come i sistemi di dati distribuiti (DDS) e oneM2M. La sua ricerca mira ad esplorare il compromesso tra sicurezza e usabilità per le applicazioni Internet delle cose (IoT) (robotiche). Lavorando sul middleware robotico ampiamente utilizzato Robot Operating System (ROS), il suo lavoro si concentra sulla fornitura di strumenti automatici per la valutazione della sicurezza e la verifica del sistema. Attualmente, si concentra sulla verifica matematica delle proprietà in un ambiente distribuito multi-agente (ad esempio, a scala di città intelligenti) e sull’applicazione della privacy nelle reti dinamiche.
Ha avuto il primo contatto con un computer con un 8086 nel 1986 e, da quel momento, i computer sono sempre stati parte della sua vita.
Ha studiato Informatica e lavora nel settore dal 2000 come sviluppatore, solution architect, technical leader e specialista in AI.
Lavora quotidianamente con clienti AAA internazionali, concentrandosi principalmente sulla creazione e gestione di scenari complessi, con un ruolo importante nel tutoraggio e nell’inserimento di figure non tecniche coinvolte nel processo, spiegando loro le complessità del compito.
Amante della scienza e appassionato di videogiochi.
Fotografo commerciale dal 1989, specializzato principalmente nel design, ma anche nella moda, still-life, architettura, paesaggi, ritratti e ricerca personale.
Experience & Design Director, Europe at AKQA con oltre 10 anni di esperienza nelle più riconosciute agenzie di comunicazione, Gabriele Corazza coordina abilmente il suo team, gestendo progetti digitali complessi e guidando nuovi business.
Luca Cosmo ha conseguito il dottorato in Informatica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel febbraio 2016, dove attualmente ricopre una posizione di ricercatore post-dottorato. I suoi interessi di ricerca spaziano tra diversi aspetti della Visione Artificiale e del Riconoscimento di Pattern. Recentemente, la sua attenzione si è spostata verso l’applicazione delle tecniche di Visione Artificiale per eseguire un tracciamento rapido e affidabile di dispositivi attivi e passivi basati su fotocamera.
Tatiana Coviello è un’esperta di risorse umane con forte background internazionale, passione per la tecnologia e impegno profondo per la crescita personale e professionale degli individui. Con una laurea in Economia conseguita in Germania e una seconda laurea in Psicologia, con specializzazione in Cyber Psicologia, ottenuta in Italia, Tatiana Coviello unisce competenze multidisciplinari per comprendere a fondo le dinamiche umane e l’impatto della tecnologia.
Ricopre il ruolo di HR Director ed è anche International Coaching Federation certified coach.
Autrice del libro “Nemmeno gli struzzi lo fanno più. Vivere bene con l’Intelligenza Artificiale” (2019), Tatiana Coviello è una pioniera nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore HR. La sua visione non vede la tecnologia come un mero sostituto dell’essere umano, ma come un potenziamento delle capacità umane, promuovendo un approccio di co-intelligenza.
Tatiana è inoltre la creatrice di TIA, il suo gemello digitale, con il quale esplora nuove frontiere nell’interazione tra uomo e tecnologia.
Come docente, Tatiana si dedica con passione alla formazione degli studenti, preparandoli ad affrontare il mondo del lavoro. Ha sviluppato un test per identificare la tipologia di “job seekers” e come prepararsi al meglio a un colloquio di lavoro. Presso H Farm offre corsi su come inserirsi nel mondo del lavoro e tiene un corso avanzato per gli studenti del triennio di AI Leadership, dove condivide il suo expertise sull’intelligenza artificiale applicata alle risorse umane e ai contesti organizzativi.
Tatiana crede fermamente nel valore dell’intelligenza emotiva, nell’etica, nell’autodeterminazione e nella curiosità come strumenti fondamentali per unire i puntini e fare nuove scoperte, valori che trasmette con entusiasmo ai suoi studenti e a suo figlio, perché saranno loro a creare e guidare le aziende di domani.
Pierluigi ha 35 anni di esperienza principalmente in posizioni dirigenziali in ruoli di trasformazione tecnologica in aziende come Allianz Group, Novartis, The Global Fund e Swiss Re.
Il lavoro recente di Pierluigi si è concentrato sullo sviluppo della strategia digitale e sull’attivazione del programma di trasformazione digitale introducendo modelli operativi globali e guidando significativa crescita aziendale oltre a stabilire l’eccellenza operativa.
È stato un pioniere nell’innovazione su prodotti e conoscenze attraverso l’implementazione di Big Data, Smart Analytics e computing cognitivo, forgiando partnership strategiche con Microsoft, Amazon e Google.
Nella sua veste di Chief Technology Officer del Swiss Re Institute, ha lavorato sulle frontiere della tecnologia guidando programmi di ricerca congiunta con alcune delle università più prestigiose, come il MIT, Stanford, Princeton, Cambridge, ETH Zurigo, EPFL Losanna, Tsinghua e New York University.
Luca Fattore (Venezia, 1990), si laurea con lode In disegno Industriale presso l’Università Iuav di Venezia. Dal 2017 è direttore artistico di Multiplo.
Dal 2015 combina l’insegnamento presso l’Università IUAV di Venezia, ISIA Padova (SID) e Accademia di Belle Arti di Udine all’esplorazione dei fenomeni che influiscono sulla comunicazione contemporanea negli ambiti design/moda e lifestyle. Nel corso degli anni ha relizzato progetti per Casino Luxembourg – La Biennale di Venezia, Museo del 900’ di Milano, Italian Council e Biennale di design di Lubiana.
Ha esposto a ADI Design Museum, HKDI Hong Kong, RomaEuropa Festival, MKV Mannehim, Berlin Kulturspace ed è stato ospite alla Triennare di Milano.
Nato a Trieste e laureato in Fisica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Leonardo Felician ha fondato nel 1994 l’assicurazione diretta in Italia e ha diretto per decenni diverse compagnie assicurative leader nel settore. È riconosciuto come un innovatore seriale e uno dei principali esperti europei nell’ambito dell’assicurazione auto e dell’analisi dei dati per il business assicurativo. Insegna nelle università italiane da oltre 40 anni, attualmente nel corso di Data Analytics for Finance and Insurance al MIB Trieste School of Management e nel corso di Insurance Management alla BBS – Bologna Business School.
Corso: Data Driven and Decision Making
Back
Faculty
Clara Filosa
Assistente
Clara Filosa è ricercatrice post-doc presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova. Ha conseguito il Dottorato in Ingegneria Gestionale con una ricerca dedicata alla transizione delle imprese manifatturiere verso soluzioni integrate e personalizzate, abilitate da sistemi intelligenti prodotto-servizio. Laureata con lode in Entrepreneurship and Innovation al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, è stata premiata con il riconoscimento “Luca Ometto” per la sua tesi sulla circular economy e l’industria 4.0.
La sua attività di ricerca si concentra su digital servitization, innovazione dei modelli di business e tecnologie emergenti come intelligenza artificiale e piattaforme digitali. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed e presentati in numerose conferenze nazionali e internazionali. Ha svolto un periodo di ricerca come visiting PhD presso la Copenhagen Business School e partecipa come reviewer per conferenze e riviste scientifiche. Collabora stabilmente alla didattica universitaria su corsi legati al management dell’innovazione e allo sviluppo prodotto e ha co-supervisionato tesi magistrali interdisciplinari.
Oltre al percorso accademico, ha maturato esperienze in ambito marketing, eventi e comunicazione, arricchendo il proprio profilo con competenze trasversali e un approccio orientato alla collaborazione, all’organizzazione e all’innovazione.
Corso: Principles of Economics
Back
Faculty
Luca Fontana
Luca Fontana è Graphic designer freelance con sede a Treviso (Italia) con oltre 10 anni di esperienza.
Specializzato nell’identità visiva, nel web design e nei sistemi di grafica con un approccio moderno ed estetico.
Collabora con diversi clienti, dalle start-up alle grandi aziende, e con diverse agenzie di comunicazione.
Appassionato di digitale fin da giovane, attualmente professionista nel campo del Marketing e della Tecnologia con oltre 20 anni di esperienza, con un focus particolare su Madtech, Adtech, Martech e implementazione e adozione di Big Data analytics.
Ha avviato con successo nuove unità (search, analytics, programmatic, big data e martech) in agenzie e gruppi di consulenza, partecipando attivamente allo sviluppo di prodotti e alle proposte di mercato. Ha formato e guidato team numerosi con diversi livelli di seniority.
Comprovate capacità di comunicazione, docente in Master (IAB Università Cattolica, H-FARM College, Sole24ore Business School) ed eventi formativi.
Federica Gherardi è Data & Research Director presso AKQA, dove trasforma dati complessi in intelligence strategica per brand globali attraverso la rete EMEA.
Con una formazione in Psicologia della Comunicazione e del Design, opera all’intersezione tra scienze comportamentali e innovazione aziendale, guidando iniziative di ricerca multi-paese e informando le decisioni strategiche per grandi aziende e istituzioni pubbliche a livello mondiale. La sua filosofia didattica si concentra sul coltivare una mentalità di ricerca piuttosto che trasferire semplicemente strumenti e tecniche.
In qualità di docente nei corsi laurea triennale e magistrale presso H-FARM College, Università IUAV e NABA, sfida gli studenti attraverso domande generative e metodologie di co-design che rispecchiano le sfide della ricerca nel mondo reale.
Corso: Applied Research Methods for Business
Back
Faculty
Federica Giummolè
Federica Giummolè è Professoressa Associata di Statistica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 2006. È membro della Società Italiana di Statistica.
Corsi
Digital Management
Back
Faculty
Tommaso Granziol
Tommaso Granziol è attualmente Associate Professor presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
Corsi
Digital Management
Back
Faculty
Lorenzo Guerra
Lorenzo Guerra è un ricercatore e docente nel campo della matematica. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha lavorato presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Lille (in Francia) e ha tenuto conferenze in tutto il mondo. I suoi principali ambiti di interesse in matematica sono la topologia algebrica, la teoria dell’omotopia e gli operads.
Erisa è laureata presso l’Università degli Studi di Padova in Culture e Tecnologie della Moda. Inizialmente ha intrapreso una carriera nella moda, lavorando presso Christian Dior nell’ufficio prodotto. Tuttavia, la sua sete di conoscenza l’ha portata a scoprire il suo fascino per il potenziale della tecnologia di trasformare l’industria della moda. Nel 2013, Erisa è entrata in Prisma Tech, dove ha affinato la sua esperienza nell’innovazione digitale per la moda. È diventata formatrice e consulente dedicata, consentendo ai principali marchi italiani e internazionali di abbracciare la trasformazione digitale. Il suo obiettivo era integrare il software Clo3D nel loro
processi di progettazione, consentendo loro di creare abbigliamento digitale, pelletteria ed esplorarne altri soluzioni digitali.
Back
Faculty
Katja Iuorio
Psicologa, giornalista, una lunga carriera nel mondo della comunicazione con una specializzazione nei temi relativi all’adolescenza, vicina al mondo accademico nazionale e internazionale, nel 2014 ha avviato -tra i primi in Italia – l’attività di Educational Consultant, affiancando ragazzi (e famiglie) che decidono di intraprendere un percorso di studi dopo le scuole superiori, in Italia e all’estero, nella scelta della scuola più adatta e accompagnandoli nel percorso di ammissione.
È membro associato de International ACAC – International Association for College Admission Counseling e di IECA – Independent Educational Consultants Association.
Back
Faculty
Serena Leonardi
Serena Leonardi è fondatrice di Amploom, un’azienda che si concentra sull’accompagnare le persone nei progetti di innovazione aziendale attraverso l’uso di metodologie legate al Service Design e al Design Thinking.
Tra le aziende con cui ha lavorato e accompagnato in questa trasformazione ci sono OTB Spa, Fastweb Spa, Decathlon Italia, Poste Italiane Spa, Keter Spa, Haier Europe, Confartigianato Vicenza.
È Professoressa in Design Thinking presso H-FARM College e fa parte del corpo docente di Talent Garden, dove supporta le aziende nella definizione di strategie per trasformare la cultura aziendale. È docente presso il Politecnico di Milano in Service Design per le Risorse Umane, Ca’ Foscari Venezia e l’Università di Padova.
In precedenza ha lavorato in Germania presso la sede di Volkswagen, dove è stata coinvolta nell’adozione della metodologia del Design Thinking e del Service Design per supportare i processi di trasformazione aziendale.
Nicola Mazzari è Professore Associato presso l’Università di Padova, con un campo di ricerca focalizzato sulla Geometria Aritmetica.
Negli ultimi 10 anni ha tenuto lezioni in diversi corsi, tra cui calcolo, probabilità, algebra lineare, algebra, teoria dei numeri, geometria algebrica, Maple e Matlab.
Ha organizzato numerose conferenze internazionali e scuole estive nel suo ambito di ricerca. Oltre alla ricerca e all’insegnamento, ha esperienza come coordinatore di corsi di laurea triennale e magistrale internazionali. Si dedica molto al ciclismo e un po’ allo yoga.
Laureata nel 2017 con 110 e lode (First Class Honours), è una docente di Business English di Londra, con dieci anni di esperienza in università e business school in Francia dove ha condotto più di 1800 ore di corsi. Da luglio 2023 è in Italia. Ha molta esperienza con corsi erogati ad aziende di livello internazionale, sia in Francia che in Italia, e lavora sia con gruppi che individualmente.
Matteo Morassut è Professore di design e modellazione 3D presso l’Università IUAV di Venezia e H-FARM College.
Insegnante di disegno e informatica presso la scuola secondaria di primo grado.
Collaboratore del MeLa Media Lab dell’Università IUAV di Venezia.
Jonathan Molinari si è laureato in filosofia presso l’Università di Bologna (2008) e ha conseguito il dottorato di ricerca in “Storia delle Idee. Filosofia e Scienza” presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane – Scuola Normale Superiore di Pisa (2012). È stato due volte borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici presso il Warburg Institute di Londra (2009 e 2010), ricercatore invitato presso l’Institut Supérieur de Philosophie dell’Université Catholique de Louvain (2011) e collaboratore del progetto “Quadriviums Humanism and Modernity” dell’Università di Bologna – Centre National de la Recherche Scientifique – CNRS (2011).
Nel 2016 ha completato un post-dottorato in filosofia presso l’Università di San Paolo (USP) e nel 2017 un post-dottorato presso l’Università Federale di Goias (Brasile). Ha partecipato all’Equipe di ricerca Théta – Teorie e storia dell’estetica, della tecnica e delle arti del CNRS, Centre Jean Pépin di Parigi (2008-2014) e alle Reti Internazionali di Ricerca (GDRI-STAR) “Conoscenza artistica e trattati d’arte dal Rinascimento all’Illuminismo” (2010-2014). Dal 2017 al 2022 è stato Professore di Storia della Filosofia presso l’Università Federale del Pará (UFPA) in Brasile e coordinatore del gruppo di ricerca internazionale “Umanesimo e Utopia”, sostenuto dal CNPq (Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica, Brasile). Dal 2018 al 2022 è stato responsabile per l’Università Federale del Pará dell’accordo di cooperazione internazionale tra il Programma Post-laurea in Filosofia e il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.
Dal 2019 è membro del gruppo di ricerca “Etica e Politica nella Filosofia del Rinascimento” dell’Associazione Nazionale di Filosofia (ANPOF) in Brasile. Ha pubblicato due monografie e diversi saggi dedicati al pensiero filosofico della prima età moderna e ha tenuto lezioni in varie università europee e sudamericane (tra cui Bologna, Firenze, Louvain-la-Neuve, Brasilia, Porto Alegre, Buenos Aires, L’Avana, Rio de Janeiro). La sua ricerca si concentra su temi filosofici e antropologici tra il XV e il XVI secolo e sui loro esiti nella costituzione di una concezione moderna dell’uomo e delle società, con particolare attenzione al tema della libertà e della discrezione d’azione. Un’ulteriore area di indagine è quella delle utopie, eutopie e distopie, analizzate sia nelle formulazioni proposte dai filosofi tra il XV e il XVII secolo, sia nella rilevanza storiografica che hanno avuto negli ultimi due secoli.
Dal 2020 partecipa all’organizzazione di mostre d’arte contemporanea, collaborando con la Galleria Marignana Arte e lo Spazio Berlendis di Venezia. Nel 2022 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore associato nel sistema universitario italiano per il settore disciplinare 11/C5 – Storia della filosofia. Attualmente insegna presso H-Farm ed è professore a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Professore di Marketing, Strategia e Modello Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Udine.
Precedentemente direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (2007-2015). Ha tenuto lezioni presso istituzioni nazionali (Luiss, Reiss Romoli, Scuola di Management di Trento).
Gli interessi di ricerca sono legati al comportamento estremo e internazionale dei consumatori; strategie di business internazionali; marketing digitale. In passato ha lavorato nei processi di supporto all’internazionalizzazione delle PMI nell’ambito italiano ed europeo.
Laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, è entrato in Schlumberger Oilfield Services nel 1994. Ha lavorato come ingegnere di campo in Nigeria, Egitto e Louisiana, per poi approdare in Francia e Germania in posizioni manageriali. Nel 2001 è entrato in Accenture come Strategy Manager a Milano, lavorando per grandi aziende nel settore energetico. Attualmente lavora in EY come senior partner dal 2020. Sposato, con una figlia e un gatto.
Massimiliano Niselli è un professionista con oltre 15 anni di esperienza nell’ambito dell’Operational Excellence, della Supply Chain e del Change Management. Ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in aziende multinazionali attive in settori diversi — consulenza, moda e lusso, farmaceutico, elettromeccanico, automotive — collaborando con realtà come Boston Consulting Group, Moncler, Stevanato Group, ABB, Carraro Group.
Ingegnere gestionale laureato con lode presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito la certificazione Lean Six Sigma Black Belt. È membro del comitato scientifico di H-Farm per l’Operational Excellence e collabora con istituzioni e centri di ricerca per lo sviluppo di modelli operativi sostenibili e data-driven.
Parallelamente all’attività professionale, è attivamente impegnato nel sociale: presidente di un’associazione per la rigenerazione urbana, mentor per studenti universitari e autore di un blog dedicato ai viaggi con bambini, attraverso cui promuove valori di inclusione, scoperta e semplicità. Convinto sostenitore dell’integrazione tra potenziale umano e tecnologia, ritiene che l’innovazione debba essere uno strumento al servizio delle persone. Promuove una leadership collaborativa, fondata sull’ascolto, sulla responsabilizzazione e sulla crescita condivisa. Lavora quotidianamente per costruire ambienti in cui le persone siano motivate a migliorare processi e relazioni, contribuendo a un impatto positivo non solo sul business, ma anche sulle comunità e sull’ecosistema in cui operano.
Corso: Introduction to Supply Chain Management
Back
Faculty
Giacomo Pasini
Giacomo Pasini è Professore di Econometria e Capo del Dipartimento di Economia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
È affiliato a Netspar.
È redattore associato di Health Economics e di Research in Economics, inoltre è membro del comitato editoriale del Journal of Pension, Economics & Finance.
Certificato Master Black Belt, riesce a ottenere risparmi annuali di milioni di dollari grazie a progetti di miglioramento dei processi. Ha gestito progetti importanti per la creazione del terzo gruppo bancario italiano, occupandosi della ristrutturazione della società madre e della valutazione delle 170 banche del gruppo cooperativo Iccrea.
Esperto nello sviluppo di valore, ha creato la struttura di miglioramento continuo e innovazione presso Iccrea Banca e le pratiche di Process Innovation presso Double Consulting e ha fondato Key Value, azienda di consulenza strategica e gestionale.
Ha vinto premi come il manager dell’innovazione da Lean Startup Machine, il miglior progetto di miglioramento in 90 giorni da Lean in Finance e il Green Globe Banking Awards con il progetto Amazonia. Co-fondatore di Key Partner Strategy (precedentemente Key Value), attualmente è CEO di H-FARM Business School e Direttore Scientifico del Centro di Competenza in Digital Operational Excellence with AI di H-FARM.
Professional photographer for interior design, product and architecture; digital photo retoucher for advertising and product catalogue; skilled craftsman in metal and woodworking.
Caterina Pozzan è una dottoranda al terzo anno nel corso di Dottorato in Ingegneria Economico Gestionale presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale nel 2021. I suoi interessi di ricerca includono l’Innovation Management in ambito sanitario, il Lean and Safety Management, e il Project Management in sanità.
Ha iniziato ad approfondire questi temi durante la tesi di Laurea Magistrale (2021), sviluppando un progetto sull’applicazione del Lean Management nelle cure territoriali. Questo lavoro ha portato alla redazione della tesi intitolata “Lean healthcare e percorsi di cura territoriali: analisi della letteratura e prime applicazioni nell’azienda Ulss 2 Marca Trevigiana”, con cui si è laureata a pieni voti.
Nel dicembre 2021 ha ottenuto una borsa di ricerca nell’ambito di un progetto congiunto tra l’Università di Padova e l’azienda Ulss 2 Marca Trevigiana, finalizzato all’implementazione di pratiche di Lean e Safety Management per supportare una gestione proattiva e integrata di rischi e sprechi, garantendo la continuità assistenziale per i pazienti cronici.
A ottobre 2022 è entrata nel programma di Dottorato grazie a una borsa finanziata dall’Unione Europea (Next Generation EU), finalizzata al rafforzamento del capitale umano coinvolto in attività di ricerca, nella pubblica amministrazione e nel patrimonio culturale. La sua ricerca di dottorato si concentra sulla valutazione del Lean Readiness nei contesti ambulatoriali, sia a livello nazionale che internazionale.
Negli ultimi tre anni ha svolto attività di supporto alla didattica per i corsi di Gestione dell’Innovazione e dei Progetti (Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale) e Economia Aziendale Applicata (Laurea in Ingegneria Gestionale) presso l’Università degli Studi di Padova.
Corso: Principles of Finance & Accounting
Back
Faculty
Luca Rizzi
Luca Rizzi ha una comprovata esperienza di oltre 25 anni nel campo delle tecnologie IT e del business assicurativo, sanitario, previdenziale, caratterizzata da una capacità multidisciplinare di creare concetti innovativi e una determinazione incessante nel trasformare le idee in realtà.
Come Chief Innovation Officer ha sviluppato e gestito centinaia di progetti ad alta complessità che combinano tecnologie IT innovative, progettazione di database e data processing su larga scala, analytics evoluto su masse ingenti di dati mediante tecniche di machine learning e data science, nonché metodologie di ingegneria del SW e governance di progetti IT complessi. La sua capacità di unire competenze diverse gli ha permesso di progettare e implementare concetti e piattaforme IT che colmano il divario tra discipline differenti, generando risultati concreti e soluzioni innovative sul mercato.
Inoltre, la sua consolidata esperienza nell’ambito dell’intelligenza artificiale gli ha consentito di creare laboratori di innovation all’avanguardia nel progresso tecnologico. Con una profonda conoscenza delle metodologie AI e delle loro applicazioni in diversi settori, attraverso le collaborazioni tra questi laboratori e dipartimenti di ricerca di alcune Università, è riuscito a integrare con successo soluzioni di intelligenza artificiale in numerose iniziative di business, offrendo un valore significativo a clienti e partner.
Corso: Databases
Back
Faculty
Teresa Sardena
Con 25 anni di esperienza nel mercato finanziario, inclusi Mediobanca SGR, UBS, Prometeia ed Eurizon Financial Group, dopo aver lavorato come Fixed Income Strategist nel CIO di UBS a Zurigo, dal 2017 ricopre il ruolo di Chief Economist presso Mediobanca SGR. Ha conseguito un Master presso l’Università Bocconi e una laurea in Economia Quantitativa presso l’Università Ca’ Foscari. Eccelle nell’analisi economica e nella comunicazione, e apprezza i suoi compiti settimanali che includono la scrittura della newsletter macroeconomica di MB e la registrazione del podcast.
Benjamin Sutherland è Speaker, leader di workshop e moderatore di tavole rotonde presso varie istituzioni ed eventi tra i quali Sciences Po (geopolitica e business; Parigi); Ministero degli Affari Esteri tedesco (innovazione nel controllo degli armamenti; Berlino); Scuola di Economia e Management di Zagabria (comunicazioni; Zagabria); INNOVA-CON 2020 (il vantaggio culturale dell’Occidente nel combattimento); Smithsonian (la geopolitica dell’Europa centrale); College de Paris International (geopolitica; Parigi); Fondazione Webit (illiberalismo ad alta tecnologia); Conferenza RSA (hacking; San Francisco); la Conferenza degli Scrittori di Santa Barbara (scrittura), e la Scuola Holden (scrittura; Torino).
Startup Founder [Exit] | Manager Entrepreneurship & Startup Center | Professor at H-FARM College
Zeno Tosoni è un imprenditore con una forte passione per l’innovazione e la tecnologia. Ha fondato e guidato come CEO una startup, che ha successivamente attirato l’attenzione di una multinazionale leader, culminando nella sua acquisizione. Questa esperienza ha portato alla nascita di Zeninvest, una società che non solo offre servizi di consulenza, ma investe anche in startup tecnologiche emergenti. Il suo percorso professionale si è ulteriormente consolidato presso H-FARM, dove attualmente ricopre il ruolo di Manager dell’Entrepreneurship & Startup Center. Qui, Zeno si dedica con entusiasmo alla realizzazione di progetti innovativi, offrendo mentorship a startup in fase iniziale e collaborando strettamente con giovani fondatori visionari. Oltre alla sua carriera imprenditoriale, Zeno è un apprezzato docente nel Master in Digital Entrepreneurship. La sua expertise lo ha portato a essere mentore in iniziative di spicco, come la MAGICA Summer School, organizzata in collaborazione con l’Unione Europea, e l’H-ACK, un progetto nato in partnership con Intesa Sanpaolo. Con una solida base di conoscenze e una rete di contatti nell’ecosistema startup, Zeno è determinato a guidare e influenzare il panorama tecnologico, unendo le sue competenze imprenditoriali e accademiche.
Global executive in aziende multinazionali con oltre 30 anni di esperienza alla guida di team internazionali nei settori Tech, Digital e Innovazione e nella gestione di budget superiori a 1 miliardo di euro. Solida esperienza nel generare valore in asset sistemici nei settori Elettricità, Energie Rinnovabili, Telecomunicazioni, Mobilità e Trasporti attraverso l’ottimizzazione e la digitalizzazione di piattaforme tecnologiche, la decarbonizzazione e le tecnologie pulite.
Diplomato al Conservatorio di Trieste e al SAE Institute di Milano e Parigi, ha trascorso diversi anni nell’industria del cortometraggio mentre era all’estero. Al suo ritorno in Italia, ha fondato lo studio di registrazione OFFLMTS dove supporta artisti emergenti locali. Come Sound Designer freelance, collabora con società di produzione come CROMO su progetti commerciali per marchi rinomati tra cui Everli, Diadora, The North Face, FIAT e altri ancora.
Audiovisual Theory & Technique Set design & Production Sound design & Production Post-production
Design and Communication
Back
Faculty
Edoardo Vojvoda
Videografo dal 2008; Proprietario di CROMO, una casa di produzione video a Pordenone; Professore presso l’Università di Udine e IUAV a Venezia; esperto di produzione e post-produzione con esperienza pratica a Hollywood, Roma e con clienti come Stellantis.
Audiovisual Theory & Technique Set design & Production Sound design & Production Post-production
Design and Communication
Back
Faculty
Filippo Zanella
Direttore delle Integrazioni presso Tritium Software S.L. | Dottore di ricerca in Informatica | Professore presso H-FARM College
Filippo Zanella è un ingegnere informatico con una passione per il web3 e l’intelligenza artificiale.
Vero geek e programmatore nel cuore, Filippo ha intrapreso diversi progetti che coinvolgono Java, C#, NesC, Ruby, Matlab, React e Python, focalizzati su software open-source per la localizzazione indoor, stima distribuita, acquisizione dati, performance in tempo reale e elaborazione delle immagini. Con la sua esperienza multidimensionale in informatica, Filippo è pronto a lasciare il segno nel dinamico mondo della tecnologia e dell’innovazione, sia nel settore universitario che in quello aziendale.
Anna Comacchio è Professoressa di Organization and Management e Preside della Venice School of Management, Università Ca’ Foscari di Venezia, Italia. Ha conseguito il Ph.D. in Management presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è stata visiting scholar alla Business School dell’Università di Warwick.
È stata direttrice del programma internazionale di PhD in Management dell’Università Ca’ Foscari e del MPhil in Management Studies, e ha servito come vicepresidente di Edamba e membro del consiglio di Euram. Le sue aree di ricerca si collocano all’incrocio tra la teoria dell’organizzazione e l’innovazione, con un focus sui processi cognitivi che sottendono la generazione di novità e i meccanismi di sensemaking per la formazione dell’identità imprenditoriale.
Le sue ricerche sono state pubblicate in riviste come Long Range Planning, Organization Science, Technovation e Journal of Technology Transfer.
Maurizio Massaro è Professore Associato di Management presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Business presso l’Università di Udine (Italia). Prima di entrare nel mondo accademico, è stato fondatore e CEO di diverse società di consulenza. Ha anche ricoperto il ruolo di Vice Presidente di un centro di ricerca nell’analisi dei metalli. È stato Professore Visitatore presso la Florida Gulf Coast University, Naples (FL, USA) e l’Università di Leicester (UK). Ha tenuto lezioni in diverse università, tra cui la Hong Kong PolyU (Cina), l’Aoyama Gakuin University di Tokyo (Giappone), la Sharif University of Technology di Teheran (Iran) e la Macquarie University di Sydney (Australia). I suoi interessi di ricerca includono il capitale intellettuale, le nuove tecnologie, la strategia e la sostenibilità. Nel 2024 per la seconda volta è entrato nella lista “leading minds in science” redatta dalla Standford University in collaborazione con il gruppo editoriale Elsevier che identifica il top 2% degli studiosi per numero di citazioni tra oltre 9 milioni di scienziati al mondo distribuiti in 22 discipline.
Maurizio Massaro è il coordinatore del BSc in Digital Management.
Maria Barbati è una ricercatrice senior presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. In precedenza è stata docente senior nel gruppo di Operations and Systems Management presso l’Università di Portsmouth, dove detiene una posizione di visiting fellow. Ha completato i suoi studi di dottorato sui problemi di localizzazione delle strutture con considerazioni di uguaglianza presso l’Università di Napoli Federico II. Presenta regolarmente il suo lavoro in conferenze internazionali. La sua ricerca si concentra sull’assistenza decisionale multicriterio e sui problemi di ottimizzazione combinatoria, con particolare attenzione ai modelli di localizzazione delle strutture e ai problemi di selezione di portafogli.
Corsi
Mathematics for Decision Sciences
Digital Management
Back
Faculty
Elisa Barbieri
Elisa Barbieri è attualmente Professore Associato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Economia.
Sebastiano Cattaruzzo ha conseguito il double degree in Economics presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e la Georgia State University. Dopo un research internship presso la Andrew Young School of Policy Studies, ha conseguito il master in economia presso l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna. Successivamente, ha vinto una borsa di studio Marie-Curie per proseguire i suoi studi di dottorato presso l’Universitat Rovira i Virgili di Tarragona, integrati da esperienze di visiting scholar presso la Scuola Superiore Sant’Anna e la Science Policy Research Unit dell’Università del Sussex. Attualmente è Assistant Professor presso l’Università Ca’ Foscari Venezia dove insegna Economia dell’Innovazione.
Luca Cosmo ha conseguito il dottorato in Informatica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel febbraio 2016, dove attualmente ricopre una posizione di ricercatore post-dottorato. I suoi interessi di ricerca spaziano tra diversi aspetti della Visione Artificiale e del Riconoscimento di Pattern. Recentemente, la sua attenzione si è spostata verso l’applicazione delle tecniche di Visione Artificiale per eseguire un tracciamento rapido e affidabile di dispositivi attivi e passivi basati su fotocamera.
Lisa Crosato è attualmente Professore Associato di Statistica Economica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Corsi
Digital Management
Back
Faculty
Paolo Falcarin
Paolo è professore associato di Informatica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna Software Security (MSc), Software Development Methodologies (MSc), Project Management (BSc) e Autonomous Distributed and Pervasive Systems (corso di dottorato). In precedenza ha guidato il gruppo di ricerca in Secure Software Engineering presso l’UEL, e i suoi interessi di ricerca includono la protezione e la sicurezza del software, l’ingegneria del software e la modellazione dei sistemi. Paolo è stato Principal Investigator per UEL nel progetto europeo FP7 ASPIRE (Advanced Software Protection: Integration Research and Exploitation) in collaborazione con sei aziende e università in tutta Europa. Paolo ha ottenuto la certificazione italiana come professore ordinario in ingegneria informatica (“Abilitazione Nazionale Professore Ordinario di ingegneria informatica ING-INF/05”). È Fellow della Higher Education Academy, certificato CSSLP, certificato Oracle Java e un giocatore di scacchi amatoriale.
Pietro Ferrara ha 15 anni di esperienza nella ricerca scientifica nell’applicazione delle tecniche di analisi statica al processo di ingegneria del software, comprovata da circa 50 articoli scientifici, 20 brevetti, 60 interventi in varie conferenze tecniche, università e fiere, supervisione di una dozzina di dottorandi, laureati e laureandi, coinvolgimento in diversi progetti di ricerca dalla stesura della proposta allo sviluppo e alla conclusione del progetto. Si è unito all’Università Ca’ Foscari come professore associato con tenure track nel novembre 2019.
Roberto Ferretti è stato ammesso all’Ordine degli Avvocati in Italia nel 1992 e si è qualificato come avvocato patrocinante davanti alla Corte Suprema di Cassazione nel 2006. Le sue aree di pratica spaziano dal diritto bancario e i servizi di pagamento ai servizi di investimento, diritto societario e FinTech.
È Presidente e membro del Comitato Scientifico dell’Association Européenne pour le Droit Bancaire et Financier (AEDBF) e membro dell’European Law Institute.
È stato membro del Collegio di decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e docente di diritto bancario all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 1989 al 2004.
È autore di numerose pubblicazioni e interviene regolarmente come relatore in conferenze e programmi di formazione master e post-laurea.
Corsi
Digital Management
Back
Faculty
Gloria Gardenal
Gloria Gardenal è attualmente Professoressa Associata presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Management.
Pietro Lanzini è Professore Associato presso il Dipartimento di Management e membro del Comitato Direttivo del CAMI – Centro per l’Innovazione dell’Automotive e della Mobilità presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Alessandra Melonio è attualmente Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Oktay Surucu è attualmente Professore Aggiunto di Matematica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È inoltre Responsabile del Dipartimento di Matematica, Insegnante di Matematica ed Economia IB e Esaminatore IB presso H-FARM International School.
Dal 2005, Giuliano Zanchi insegna presso i Dipartimenti di Economia e Management dell’Università Ca’ Foscari. Attualmente è responsabile delle seguenti lezioni: Introduzione al Diritto [ET2014], Diritto Privato Europeo I [ET4003], Fundamentals of IT Law [ET7004] (presso H-FARM College – Roncade).