LUMINA SUMMER SCHOOL

Emerging Technology & Sustainability: Shaping Tomorrow’s World

Lumina Summer School è un corso intensivo pensato per giovani studenti e neolaureati che vogliono sviluppare competenze manageriali, di leadership e problem-solving attraverso un’esperienza concreta tra sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.

Ospitato all’interno del Campus di H-FARM, questo summer program offre un’opportunità unica per avvicinarsi al mondo del lavoro, con un approccio pratico che combina teoria, casi aziendali reali e simulazioni progettuali. È il ponte ideale tra l’università e le sfide reali del business contemporaneo.

Il percorso si concentra su due aree strategiche: la sostenibilità e le tecnologie emergenti. Le aziende partner propongono progetti concreti legati alla transizione ecologica e alla trasformazione digitale, offrendo agli studenti la possibilità di lavorare su brief reali e attuali. 

Durante il programma, lavorerai a stretto contatto con altri studenti e con professionisti del settore, entrando in contatto con le tendenze che stanno cambiando il mondo del business e dell’innovazione.

Vuoi scoprire se questo percorso è quello giusto per te? Contatta il team di H-FARM College: siamo qui per aiutarti a costruire un futuro più sostenibile e tecnologico, partendo dalle tue ambizioni.

 

ETÀ PARTECIPANTI
17 – 24 anni

LINGUA 
Inglese

EDIZIONE 2025
23 – 27 giugno

LOCATION
H-FARM Campus

PREZZO
Gratuito con borsa di studio completa per studenti di Lumina (H-FARM College)

€ 650,00 + IVA (senza alloggio) con borsa di studio parziale

€ 950,00 + IVA (alloggio incluso) con borsa di studio parziale

HFC_Lumina_Summer_life_2024_3_social
Lumina summer school h-farm college
Lumina summer school h-farm college
lumina agency hfarm college
H-FARM College Campus
Gli studenti di H-FARM si godono la loro esperienza alla Lumina Summer School
Lumina summer school h-farm college

Perché scegliere un corso su sostenibilità e tecnologie emergenti

Lumina Summer School è pensata per formare una nuova generazione di studenti e giovani professionisti capaci di affrontare le sfide di un mondo in continua trasformazione. Questo corso su sostenibilità ambientale e tecnologia ti prepara a diventare protagonista del cambiamento, unendo teoria, pratica e confronto diretto con esperti del settore.

Il programma si concentra in particolare sul business sostenibile e sulla gestione di progetti in ambito tecnologico. Imparerai a ottimizzare risorse, affrontare problemi complessi con una visione strategica e sviluppare competenze di leadership fondamentali per chi vuole lavorare o fare impresa nel settore del tech business.

Attraverso un approccio hands-on, potrai applicare immediatamente ciò che impari grazie a business case reali, workshop interattivi e simulazioni progettuali. È un’esperienza completa, pensata per chi cerca un corso di sostenibilità o un corso di tecnologia con un taglio concreto e professionale. 

Il networking è un elemento chiave del percorso: incontrerai CEO, startup founder e professionisti dell’innovazione, creando connessioni utili per il tuo futuro accademico e lavorativo.

Il programma si chiude con un evento finale: i partecipanti presenteranno i propri progetti a una giuria di esperti, ricevendo feedback diretto e affinando le loro soft skills, come la comunicazione e il public speaking.

Hai domande o vuoi capire se questo corso fa per te? Contatta H-FARM College e inizia a costruire il tuo impatto.

Chi può partecipare a questo corso su sostenibilità e tech business

Il partecipante ideale di Lumina Summer School è uno studente universitario o un giovane professionista motivato, curioso e con una forte passione per la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e le grandi sfide globali. Che tu voglia capire come la transizione green stia cambiando le imprese o esplorare il ruolo delle tecnologie emergenti nei modelli di business, questo programma è pensato per te.

Non è richiesta esperienza pregressa nei settori della sostenibilità ambientale o della tecnologia: ciò che conta davvero è la voglia di imparare, la capacità di pensare in modo critico e la disponibilità a mettersi in gioco attraverso progetti concreti e discussioni attive.

Questo è il percorso giusto per chi vuole fare la differenza nel mondo del tech business, sviluppando una visione ampia, interdisciplinare e orientata all’azione. Se cerchi un corso di sostenibilità o un corso di tecnologia che ti dia strumenti reali per costruire il futuro, Lumina Summer School è l’occasione giusta.

Hai domande o vuoi capire se il programma fa al caso tuo? Scrivici: il team di H-FARM College è a tua disposizione per aiutarti a fare il primo passo.

Aziende sponsor

In aula, aziende leader presenteranno casi aziendali concreti che coniugano sostenibilità e tecnologie innovative, permettendo agli studenti di esplorare le sfide più attuali del mondo del business.

 

Agenda del corso Emerging Technology & Sustainability – Dal 23 al 27 giugno

LUN
23 GIUGNO
23 GIUGNO

11.00-11.30 — Welcome & introduction (prof. Raffaele Testorelli)

11.00-12.30 — ALTROMERCATO: Sustainability, Data & Geopolitics (Alessandro Franceschini, CEO)

12.30-14.00 — Networking lunch

14.00-15.30 — LUXOTTICA: Smart glasses and AI: exploring opportunities beyond consumer applications (Francesco Bet, Product Developer & Project Manager)

15.30-17.30 — Workshop: Crafting a Future-Proof and Sustainable Business (prof. Raffaele Testorelli)

17.30-18:30 — Beach Volley Match

 

MAR
24 GIUGNO
24 GIUGNO

09.30-11.00 — Autonomous AI Agents for sustainability (H-FARM AI)

11.00-12.30 — PROTIVITI: AI in consulting (Emma Marcandalli, Managing Director, Management Team Protiviti Italy, Luca Risi, Managing Director, Digital, Dario Riccardo Luzzoli, Director, Digital, Gianmarco Roncone, Manager, Business Performance Improvement)

12.30-14.00 — Networking lunch

14.00-15.30 — DANIELI: Automation for sustainability: Danieli IT-Driven Vision for the Future of Manufacturing (Ing. Rinaldis Mattia – Manufacturing – EVP; Ing. Mason Auri – ICT – Director; Mulinaris Alessia – Talent Acquisition Specialist)

15.30-17.30 — Workshop: Autonomous AI Agents for Sustainability (H-FARM AI)

17.30-18:30 — Team building activity

MER
25 GIUGNO
25 GIUGNO

09.30 – 11.00 — User journey & prototyping (prof. Serena Leonardi)

11.00 – 12.30 — VARASCHIN: Case history Varaschin (Stefano Giusti, direttore operativo)

12.30 – 14.00 — Networking lunch

14.00-15.30 — AKQA: Invent. Design. Elevate: The AKQA Approach to Product Thinking (CGO, Andrea Pia)

15.30 – 17.30 — Workshop: User journey & prototyping (prof. Serena Leonardi)

17.30-18.30 — Free time/beach volley

18.30 – 20.30 — Pizza Night & Karaoke

 

GIO
26 GIUGNO
26 GIUGNO

09.30 – 11.00 — Workshop: Pitch presentation (prof. Massimiliano Fusari)

11.00 – 12.30 — KPMG: Techno-ethics: Sustainability and Process Innovation in Insurance business (Giovanni Deretta, Principal KPMG Advisory Entreprise Platforms, Eleonora Manzato, Senior Manager, KPMG Advisory Governance, Risk & Compliance)

12.30 – 14.00 — Networking lunch

14.30 – 17.30 — Workshop: Pitch presentation (prof. Massimiliano Fusari)

17:30-18:30 — Goodbye aperitivo

VEN
27 GIUGNO
27 GIUGNO

09.30-11.00 — Teamwork: Finalising the projects pitch (prof. Raffaele Testorelli)

11.00-12.30 — Inspirational Talk (AKQA CEO, Umberto Basso)

12.30-14.00 — Networking lunch

14:00-16:00 — Final event: Pitching the projects

 

Cosa imparerai: gli obiettivi formativi del corso

concreta delle tecnologie emergenti e del loro impatto sul mondo reale. Attraverso un percorso esperienziale, questo corso permette di sviluppare competenze pratiche e strategiche per affrontare le sfide della trasformazione digitale e della transizione sostenibile.

Le attività sono pensate per stimolare la creatività, migliorare le capacità di problem-solving e rafforzare il lavoro in team multidisciplinari. Il focus su progetti reali, sostenibilità e innovazione rende Lumina Summer School anche un corso sulla sostenibilità adatto a chi vuole agire con consapevolezza nel mondo del tech business.

Vuoi scoprire come questo corso può aiutarti a crescere personalmente e professionalmente? Contatta H-FARM College: il nostro team è pronto a guidarti.

Comprendere le tecnologie emergenti
Esplorare le applicazioni industriali
Sviluppare competenze pratiche
Migliorare le abilità di problem-solving
Collaborare in team multidisciplinari
Favorire la creatività con l’IA
Applicare la teoria a casi reali
Analisi e comprensione degli impatti ambientali e sociali

COORDINAMENTO SCIENTIFICO

La nostra faculty

La faculty della Lumina Summer School è composta da professionisti di profilo internazionale, con esperienze che spaziano tra accademia, management, consulenza e startup. Un team multidisciplinare che porta in aula competenze concrete, visione strategica e una profonda conoscenza dei trend globali nei settori della sostenibilità e dell’innovazione.

A coordinare il programma è Raffaele Testorelli, Associate Dean of Faculty di H-FARM College.

Manager, consulente e docente, Testorelli lavora da anni con dirigenti, startup founder, funzionari pubblici e studenti per aiutarli a leggere il cambiamento, anticipare scenari complessi e progettare strategie capaci di rispondere alle nuove sfide del tech business. Crede in un modello formativo che unisca teoria, applicazione pratica e soft skills.

Vuoi confrontarti direttamente con chi vive ogni giorno i cambiamenti del mondo dell’innovazione? Contatta H-FARM College e scopri come entrare nella prossima edizione della Summer School.

H-FARM Campus: dove innovazione, sostenibilità e tecnologia si incontrano

Il Campus di H-FARM è un luogo unico dove studenti, professionisti, imprenditori e appassionati di innovazione s’incontrano, imparano e si confrontano ogni giorno. Situato alle porte della laguna di Venezia, è uno spazio aperto alla collaborazione, pensato per stimolare la creatività e il pensiero imprenditoriale. Il Campus ospita edifici per la formazione, aree per eventi e incontri con aziende, una conference hall, una biblioteca e diversi spazi di lavoro e confronto. È l’ecosistema perfetto per chi vuole muovere i primi passi nel mondo del tech business.

Nel tempo libero potrai allenarti o rilassarti in oltre 5.000 mq di spazi verdi e 1.600 mq al coperto, con attività sportive che spaziano dal padel al beach volley, dal rugby allo skateboard. Il benessere, la socialità e il dinamismo sono parte integrante dell’esperienza formativa.

H-FARM Campus è anche un modello di sostenibilità: è autosufficiente per l’85% del proprio fabbisogno energetico grazie a un sistema avanzato di pannelli solari e storage. Inoltre, promuove una mobilità green con bici elettriche, golf cart e stazioni di ricarica per veicoli elettrici. 

Vuoi vivere l’innovazione in un ambiente stimolante e sostenibile? Mettiti in contatto con noi e scopri tutto il potenziale del mondo H-FARM College.

hfarm college campus
hfarm college campus
hfarm college campus
La studentessa H-FARM presta attenzione alle lezioni
challenge-invesco-hfarm-college

ALLOGGIO:

H-FARM Campus Marina

L’opzione con accommodation prevede il pernottamento in una delle nostre strutture: H-FARM Campus Marina.

Situata nella magica laguna di Venezia, H-FARM Campus Marina è una vera e propria oasi a pochi minuti dal Campus di H-FARM (2 km).
Due barchesse appena riqualificate – che si affacciano su quello che un tempo era il principale porticciolo di collegamento tra Portegrandi e Venezia – ospitano appartamenti dotati di tutti i comfort. 

Qui gli studenti possono vivere la propria vita universitaria in un ambiente dinamico e stimolante, dove è possibile condividere non solo lo studio, ma anche le proprie passioni. 

Vuoi organizzare un incontro conoscitivo o ricevere maggiori informazioni?

Apri menu