MASTER’S DEGREE AI for Business Transformation

Overview

Molte aziende, anche quelle con una lunga storia di successi, si trovano oggi a dover affrontare una trasformazione digitale profonda, guidata dall’intelligenza artificiale, dall’evoluzione dei mercati e dai cambiamenti nel comportamento dei consumatori. L’AI non è più un’opzione: è uno strumento strategico che può creare vantaggi competitivi, innovare processi e generare valore concreto. Tuttavia, integrare l’AI in un’azienda richiede non solo competenze tecniche avanzate, ma anche una visione strategica chiara, la capacità di guidare il cambiamento e una mentalità orientata al problem solving.

L’MSc in AI for Business Transformation di H-FARM College, in partnership con l’University of Chichester, nasce per colmare questo divario. Il programma combina un apprendimento tecnico approfondito su Python, machine learning, agentic AI e cybersecurity con una solida formazione strategica e manageriale. Gli studenti imparano a progettare, implementare e gestire soluzioni AI in contesti aziendali reali, acquisendo competenze che li rendono immediatamente operativi nel mondo del lavoro.

Il master offre un percorso esperienziale unico: dalle basi tecniche e di architettura dei dati, alla costruzione di strategie di trasformazione digitale, fino all’integrazione di AI avanzata nei sistemi aziendali e alla conduzione di progetti complessi attraverso il Capstone Project. Grazie a laboratori pratici, project work e preparazione a certificazioni professionali riconosciute a livello internazionale, gli studenti sviluppano non solo capacità tecniche, ma anche soft skills essenziali come leadership, gestione del cambiamento, comunicazione efficace e pensiero critico.

Che l’obiettivo sia guidare la digital transformation di un’azienda, sviluppare soluzioni AI innovative o entrare nel mondo della consulenza strategica e tecnologica, l’MSc in AI for Business Transformation fornisce gli strumenti, il mindset e la rete necessaria per diventare protagonisti del futuro del business. Se vuoi scoprire come trasformare la tua passione per l’AI in un percorso professionale concreto e di impatto, questo master rappresenta il tuo primo passo verso un futuro da leader nell’economia dell’intelligenza artificiale.

CHI EROGA IL CORSO

H-FARM College

TITOLO

Master’s of Science – University of Chichester (90 ECTS)

LINGUA

Inglese

POSTI DISPONIBILI

30

RETTA

€15.500,00 per l’anno accademico 2026/27

Studenti Extra UE: €26.350,00
Contributi allo studio per studenti extra UE

INIZIO E DURATA

INTAKE (a.a. 25/26):
gennaio 2026 – 18 mesi

INTAKE (a.a. 26/27)
settembre 2026 – 12 mesi
gennaio 2027 – 18 mesi

LOCATION

H-FARM Campus – Roncade (TV)

FORMAT LEZIONI

In presenza o ibrido

hfarm college master graduation
0%
Degli studenti completa il percorso nei tempi previsti
0%
Degli studenti ricevono una proposta di lavoro dall’azienda in cui hanno fatto lo stage
0
Voto medio degli studenti che si laureano
0+
Incontri con guest speaker, startupper e CEO ogni anno
0%
Degli studenti che decidono di lavorare dopo la laurea trovano lavoro entro 6 mesi

Why

Questo master universitario forma professionisti capaci di guidare la trasformazione digitale delle aziende attraverso l’intelligenza artificiale. L’MSc in AI for Business Transformation unisce competenze tecniche avanzate, visione strategica e capacità operative, offrendo una preparazione completa per chi vuole diventare leader nell’AI economy, sviluppando soluzioni innovative e a impatto reale per imprese e organizzazioni.

Grazie a un approccio didattico esperienziale, che combina lezioni frontali, laboratori pratici, project work su casi reali e mentorship con esperti del settore, il corso consente di acquisire un mindset digitale e gli strumenti necessari per operare in contesti complessi, dinamici e in continua evoluzione. Gli studenti imparano a progettare sistemi AI, implementare strategie di trasformazione digitale e integrare tecnologie emergenti nei processi aziendali, generando valore sostenibile.

Academics
Il programma

Nel primo semestre del Master, l’attenzione è rivolta alla costruzione delle competenze fondamentali per comprendere e applicare l’intelligenza artificiale nel contesto aziendale. Gli studenti approfondiscono Python, SQL, architettura dei dati, machine learning su cloud e strumenti di business intelligence, acquisendo le basi per analizzare dati complessi, generare insight e progettare soluzioni AI operative. Parallelamente, sviluppano una visione strategica della trasformazione digitale, imparando a individuare opportunità e definire roadmap efficaci per l’adozione dell’AI nelle organizzazioni.

Il secondo semestre è dedicato all’applicazione avanzata delle competenze acquisite e alla gestione di progetti di trasformazione digitale. Gli studenti affrontano tecnologie all’avanguardia come agentic AI, RAG systems e sistemi autonomi, approfondiscono la cybersecurity e imparano a integrare l’AI nei processi aziendali. Un approccio fortemente esperienziale, con laboratori, project work su casi reali e mentorship da parte di esperti del settore, consente di vivere da vicino il processo di implementazione di soluzioni AI strategiche e ad alto impatto.

Vuoi scoprire nel dettaglio le materie, i progetti e le esperienze dell’MSc in AI for Business Transformation di H-FARM College? Contattaci o richiedi subito il piano di studi completo: il nostro team è pronto a guidarti passo dopo passo.

Curriculum Master’s Degree in AI for Business Transformation

Python and Data Architecture for Business – 10 ECTS

Questo modulo introduce gli studenti alle basi della programmazione in Python, alla gestione dei dati e all’architettura dei sistemi informativi aziendali. Il focus è sull’analisi e manipolazione dei dati, sulla costruzione di pipeline ETL e sulla progettazione di database relazionali e data warehouse. Gli studenti imparano a trasformare dati complessi in informazioni utili per decisioni strategiche, utilizzando strumenti pratici e metodologie applicabili in contesti aziendali reali.

Digital Transformation Strategies – 10 ECTS

Il corso sviluppa la capacità di guidare la trasformazione digitale nelle organizzazioni. Gli studenti apprendono a valutare la maturità digitale delle aziende, individuare opportunità di innovazione con l’AI, creare roadmap strategiche e introdurre nuove tecnologie in modo sostenibile. Il modulo combina teoria e project work, con focus su business model innovativi, change management, leadership digitale e scenari futuri del mercato.

Cloud-based Machine Learning and Business Intelligence – 10 ECTS

Questo modulo fornisce competenze pratiche nella progettazione, addestramento e deployment di modelli di machine learning su piattaforme cloud come Microsoft Azure, integrando i risultati in strumenti di business intelligence come Power BI. Gli studenti imparano a sviluppare pipeline ML end-to-end, analizzare dati e presentare insight in modo efficace per supportare decisioni strategiche.

Cybersecurity & AI-Powered Enterprise Systems – 10 ECTS

Il corso combina principi di cybersecurity con l’implementazione di sistemi aziendali basati su AI. Gli studenti apprendono a proteggere dati sensibili, progettare architetture sicure e implementare soluzioni AI in ambiti come CRM, marketing, customer care e vendite. Laboratori pratici e casi studio permettono di acquisire competenze operative nella gestione di sistemi complessi e sicuri.

Advanced AI & Agentic Systems – 10 ECTS

Questo modulo esplora tecnologie AI all’avanguardia, inclusi Large Language Models (LLM), RAG systems e agenti autonomi. Gli studenti imparano a progettare e sviluppare agenti AI capaci di pianificare e completare attività complesse, personalizzare modelli per casi d’uso specifici e integrare AI avanzata nei processi aziendali. L’approccio pratico include lo sviluppo di progetti e presentazioni tecniche.

Business Strategy with AI – 10 ECTS

Il corso integra competenze tecniche e strategiche, permettendo agli studenti di sviluppare piani completi di trasformazione digitale basata su AI. Il modulo approfondisce la creazione di modelli di business innovativi, l’analisi dei trend tecnologici, la valutazione della maturità AI aziendale e la pianificazione di roadmap strategiche, includendo governance, compliance e gestione etica dell’AI.

CAPSTONE PROJECT

Il Capstone Project rappresenta il momento culminante del percorso formativo e si svolge come modulo aggiuntivo dopo il completamento dei sei moduli principali. Gli studenti, organizzati in team multidisciplinari, lavoreranno su una sfida reale proposta da un’azienda partner, integrando tutte le competenze acquisite durante il corso per sviluppare una soluzione completa che unisca aspetti tecnici, strategici e di business.

Cosa ci differenzia
Corsi enhancing

I corsi enhancing sono corsi extra-curriculari che si aggiornano di anno in anno, in base all’evoluzione del panorama professionale e delle competenze più richieste. Ti permettono di integrare ciò che impari nel tuo percorso accademico con competenze pratiche e trasversali.

Attraverso questi corsi potrai sviluppare capacità utili per comprendere e anticipare i bisogni delle aziende.

Startup mindset

Crediamo che le stesse competenze e capacità che sono essenziali per avviare una startup, come la leadership, la risoluzione dei problemi, la resilienza, la strategia, l’assunzione di rischi e l’apprendimento continuo, siano preziose in qualsiasi percorso di carriera.

Attraverso una combinazione di apprendimento teorico e pratico gli studenti acquisiscono insights, metodologia e strumenti che possono aiutarli ad avere successo come imprenditori e in qualsiasi altra professione.

I nostri programmi di studio sono ideali per coloro che cercano di sviluppare un set di competenze versatile e completo.

Faculty

La nostra faculty è composta da docenti con esperienza dal respiro internazionale, chi in ambito accademico, chi come manager, startupper o consulente. I nostri partner sono realtà leader nei propri settori di riferimento e i nostri alumni sono innovatori nelle realtà in cui lavorano.

Per offrire ai nostri studenti le migliori occasioni di incontro con questa nostra community, abbiamo creato un’esperienza di apprendimento unica, a 360 gradi, in cui si impara grazie al continuo confronto e scambio di conoscenze ed esperienze con guest speaker e personalità di rilievo, attraverso progetti di gruppo, case study, challenge, hackathon, eventi, momenti di networking e inspirational talk.

Admission

Troverai le informazioni sui requisiti, sul processo di selezione e sulle relative tempistiche nel Bando di ammissione.

Requisiti d’accesso

TITOLO ACCADEMICO

Essere in possesso di un titolo di Laurea Triennale in un settore appropriato, di un diploma accademico di primo livello erogato da un Istituto dell’Alta Formazione Artistica e Musicale oppure essere attualmente iscritti ad un percorso che preveda l’ottenimento di uno di questi titoli avendo completato almeno 110 ECTS al momento della candidatura.

I candidati dovranno essere in possesso o ottenere entro le tempistiche indicate nel bando di ammissione un titolo accademico idoneo all’ammissione ai Master’s Degrees in linea con i requisiti d’accesso indicati nel sito dell’Università di Chichester.

Il requisito di accesso relativo al titolo accademico dipende strettamente dal Paese in cui tale titolo è stato conseguito.

REQUISITI LINGUISTICI

I candidati devono essere in possesso di una certificazione linguistica di livello adeguato (consulta il bando per vedere le certificazioni riconosciute).

In alcune casistiche è possibile accedere al corso anche in assenza di un livello d’inglese certificato. I casi di esonero accettati sono elencati nel bando di candidatura.

Ogni certificazione ha una funzione specifica, se hai dubbi su quale certificazione sia la più adatta a te consulta la nostra Guida alle certificazioni.

Deadline per la consegna dei documenti mancanti

Eventuali documenti non consegnati in fase di application dovranno essere consegnati entro le seguenti deadline:

Intake gennaio 2026 (a.a. 25/26)
Consegna certificato laurea: 30 aprile 2026
Consegna inglese B2: 13 gennaio 2026

Intake settembre 2026 (a.a. 26/27):
Consegna certificato laurea: 31 dicembre 2026
Consegna inglese B2: 16 ottobre 2026

Intake gennaio 2027 (a.a. 26/27)
Consegna certificato laurea: 30 aprile 2027
Consegna inglese B2: 30 gennaio 2027

Il processo di ammissione

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
STEP 1 – Inoltra la tua candidatura online

Paesi dell’UE o dell’area Schengen: 

Puoi candidarti tramite il form che trovi in questa pagina. Durante questo processo dovrai fornire diverse informazioni tra cui:

-i tuoi dati personali;
-il certificato di laurea con la trascrizione degli esami, oppure, se al momento della candidatura stai ancora studiando, il certificato di iscrizione con la trascrizione degli esami;
-un video motivazionale in lingua inglese (guarda il videotutorial);
-il tuo curriculum vitae in inglese;
-il certificato di lingua inglese (se ne hai già uno).

Paesi extra-UE:

Puoi candidarti al corso tramite il form presente in questa pagina. Gli studenti di nazionalità extra-UE dovranno provvedere al pagamento di una fee di candidatura pari a 50 euro. In caso di ammissione al corso, l’importo verrà poi scalato dalla fee di pre-immatricolazione o dalla fee di immatricolazione.

All’interno dello stesso form dovrai inserire diverse informazioni tra cui:

-i tuoi dati personali;
-il certificato di laurea con la trascrizione degli esami, oppure, se al momento della candidatura stai ancora studiando, il certificato di iscrizione con la trascrizione degli esami;
-il tuo personal statement e una lettera di referenze;
-il tuo curriculum vitae in inglese;
-il certificato di lingua inglese (se ne hai già uno).

STEP 2 – Colloquio

Paesi dell’UE o dell’area Schengen: 

Dopo la candidatura online verrai contattato dal Team Admissions per fissare l’orario del tuo colloquio motivazionale che si terrà in lingua inglese, i colloqui si terranno nelle date riportate nel bando. Durante la fase di colloquio, oltre alla motivazione, le esperienze accademiche ed extra-curricolari, verrà valutato anche il livello d’inglese.

Paesi extra-UE:

I candidati dei Paesi extra-UE che avranno compilato la domanda correttamente saranno invitati ad un colloquio di ammissione asincrono.

STEP 3 – Esito della candidatura

Dopo il colloquio di ammissione riceverai tramite mail l’esito della tua candidatura.

STEP 4 – Pre-immatricolazione o Immatricolazione

Paesi dell’UE o dell’area Schengen: 

I candidati ammessi avranno la possibilità di accettare il posto e di procedere alla pre-immatricolazione o all’immatricolazione a seconda dei casi, come indicato di seguito:

– compilando il modulo di pre-immatricolazione/immatricolazione ricevuto via mail;
– versando versando la fee di pre-immatricolazione/immatricolazione 

Paesi extra-UE:

I candidati ammessi avranno la possibilità di accettare il posto e di procedere alla pre-immatricolazione come indicato di seguito:

– compilando il modulo di pre-immatricolazione ricevuto via mail;
– versando la fee di pre-immatricolazione.

Solo dopo l’ottenimento del visto, gli studenti potranno procedere con l’immatricolazione compilando il modulo di immatricolazione ricevuto via mail e versando la prima rata.

Dual career: studente – atleta

Sci, tennis, golf, equitazione, vela, motorsport: Champion’s Academic Journey è il programma dedicato agli studenti atleti che desiderano eccellere sia nello sport che negli studi valorizzando il proprio percorso atletico-sportivo, senza rinunciare all’esperienza universitaria.

L’accesso a questo programma è dedicato a studenti atleti di livello nazionale e internazionale a seconda della disciplina sportiva praticata

Global Talent Grant

I candidati provenienti dai Paesi extra-UE avranno la possibilità di aderire al programma denominato “Global Talent Grant” e concorrere all’assegnazione di una riduzione sulla retta universitaria attraverso il form di candidatura.

Timeline per la candidatura

Sono previsti diversi round di candidatura per l’intake di settembre dell’anno accademico 2026/27. Per i round di gennaio consultare il bando di ammissione.

Paesi dell’UE o dell’area Schengen:

  • Candidatura online
  • Colloquio
  • Risultati
  • Pre-immatricolazione
  • Immatricolazione
  • EARLY DECISION
  • 15/10 – 30/11
  • 3 e 4 dicembre
  • 5/12
  • 15/12
  • 01/07 – 31/07
  • 1 ROUND
  • 1/12-31/01
  • 3 febbraio
  • 6/02
  • 15/02
  • 1/07 – 31/07
  • 2 ROUND
  • 1/02-30/03
  • 1 aprile
  • 3/04
  • 15/04
  • 1/07 – 31/07
  • 3 ROUND
  • 1/04-31/05
  • 4 giugno
  • 8/06
  • 15/06
  • 1/07 – 31/07
  • 4 ROUND
  • 1/06-31/07
  • 4 agosto
  • 6/08
  • 06/08-17/08
  • 01/11-30/11
  • 5 ROUND
  • 1/08-31/08
  • 2 settembre
  • 3/09
  • 03/09-05/09
  • 01/11-30/11
  • ROLLING
  • 1/09-30/11
  • Rolling
  • il giorno dopo il colloquio
  • 01/09-30/10
  • Dal 1° novembre e entro 3 giorni dal risultato, non oltre il 10 dicembre

Paesi extra-UE:

  • Candidatura online
  • Colloquio asincrono
  • Risultati
  • Pre-immatricolazione
  • Immatricolazione
  • EARLY DECISION
  • 15/10 – 30/11
  • Entro 7 giorni dall’invio della candidatura
  • Entro 7 giorni dal colloquio asinc.
  • Entro 7 giorni dall’esito
  • 1/08 – 31/08
  • 1 ROUND
  • 1/12-31/01
  • Entro 7 giorni dall’invio della candidatura
  • Entro 7 giorni dal colloquio asinc.
  • Entro 7 giorni dall’esito
  • 1/08 – 31/08
  • 2 ROUND
  • 1/02 – 30/03
  • Entro 7 giorni dall’invio della candidatura
  • Entro 7 giorni dal colloquio asinc.
  • Entro 7 giorni dall’esito
  • 1/08 – 31/08
  • 3 ROUND
  • 1/04-31/05
  • Entro 7 giorni dall’invio della candidatura
  • Entro 7 giorni dal colloquio asinc.
  • Entro 7 giorni dall’esito
  • 1/08– 31/08
  • 4 ROUND
  • 1/06-30/06
  • Entro 7 giorni dall’invio della candidatura
  • Entro 7 giorni dal colloquio asinc.
  • Entro 7 giorni dall’esito
  • 1/08 – 31/08
Tuition & Financing
Tasse e modalità di pagamento

La retta per questo Master’s Degree è la seguente:

-Studenti Paesi dell’UE o dell’area Schengen: €15.500,00

-Studenti Extra UE: €26.350,00

È previsto il pagamento in 3 rate.

Procedendo al pagamento delle tasse universitarie oltre alla data di scadenza indicata nel contratto si incorrerà progressivamente in una penale di €100, dal 1° al 10° giorno dopo la scadenza; una penale di €200, dall’11° al 20° giorno dopo la scadenza; una penale di €200 e il blocco della carriera Universitaria dal 20° giorno dopo la scadenza in poi.

1 rata

Studenti Paesi dell’UE o dell’area Schengen:

€5.700 (€800 alla pre-immatricolazione + €4.900 all’immatricolazione) 

Studenti Extra UE

€10.350 (€ 1.500 alla pre-immatricolazione + €8.850 all’immatricolazione)

2 rata

Studenti Paesi dell’UE o dell’area Schengen:

€4.900 entro il 15 gennaio 2027

Studenti extra UE

€8.000 entro il 15 gennaio 2027

3 rata

Studenti Paesi dell’UE o dell’area Schengen:

€4.900 entro il 15 maggio 2027

Studenti extra UE:

€8.000 entro il 15 maggio 2027

Finanziamenti

Scopri finanziamenti e agevolazioni per i percorsi accademici di H-FARM College

Intesa Sanpaolo
Finanziamento “Per Merito”
BNL
Finanziamento “Futuriamo”
Career
Profili in uscita
Job on Campus
In H-FARM College gli studenti possono cogliere diverse opportunità di “LEARNING ON THE JOB” per aumentare il loro successo in termini di employability e sviluppare un mindset imprenditoriale.

Numerose sono le posizioni “JOB ON CAMPUS” aperte, opportunità per mettersi in gioco, sviluppare skills utili e guadagnare qualcosa durante gli anni universitari (esempi di posizioni aperte: supervisor biblioteca, tutor studenti, assistente operativo, ecc.).
Gli studenti possono inoltre candidarsi per entrare nel team di LUMINA, un’agenzia organizzata come una vera e propria società di consulenza, nata per far sperimentare agli studenti le attività tipiche della consultancy. Al suo interno i professionisti e docenti di H-FARM College svolgono il ruolo di mentor, supportando lo sviluppo della mentalità imprenditoriale dei giovani.
Gli studenti possono infine essere selezionati per entrare nel team di FARMEDIA, una media agency che permette agli studenti di svolgere le attività tipiche del mondo della comunicazione digitale.

Apri menu