“La Matematica Sotto il Naso” (Giacomo Di Tollo)
“Start-up Rivoluzionarie e Nuovi Modelli di Business: Creare Valore Sostenibile dell’Era Digitale” (Raffaele Testorelli)
La Scuola di Orientamento di H-FARM College è un’esperienza trasformativa pensata per guidare i futuri studenti universitari verso una scelta consapevole e informata per il loro percorso accademico e professionale.
Attraverso workshop dinamici, dibattiti ispirazionali e attività ricreative, offre un’opportunità unica per esplorare innovazione, imprenditorialità e crescita personale in un ecosistema vivace e collaborativo.
ETÀ PARTECIPANTI
15 – 19 anni
LINGUA
Italiano
EDIZIONE 2025
30 giugno – 4 luglio
LOCATION
H-FARM Campus
PREZZO
€740,00 €629,00 (IVA inclusa, opzione senza alloggio)
€1.400,00 €1.232,00 (IVA inclusa, opzione con alloggio);
Partecipando alla Scuola di Orientamento di H-FARM, vivrai un’esperienza unica che combina apprendimento, networking e svago. Potrai confrontarti con docenti di prestigiose università italiane e professionisti di H-FARM.
Attraverso dibattiti ispirazionali e MasterLab pratici, affronterai sfide attuali, svilupperai competenze chiave e scoprirai le tue passioni in un contesto che bilancia formazione e relax. Avrai accesso a strutture all’avanguardia, dai campi sportivi agli spazi creativi, per vivere un’esperienza formativa completa.
La Scuola di Orientamento è aperta a studenti del terzo, quarto e quinto anno delle scuole superiori, curiosi, ambiziosi e desiderosi di esplorare il proprio futuro accademico e professionale.
Non sono richiesti requisiti specifici, rendendola accessibile a chiunque voglia cogliere nuove opportunità e ampliare i propri orizzonti.
Questa Summer School mira a offrire ai partecipanti un percorso completo e stimolante, che li aiuti a sviluppare competenze fondamentali per affrontare con consapevolezza le sfide del futuro.
“La Matematica Sotto il Naso” (Giacomo Di Tollo)
“Start-up Rivoluzionarie e Nuovi Modelli di Business: Creare Valore Sostenibile dell’Era Digitale” (Raffaele Testorelli)
“How to think like a physicist to lead the future” (Cristiano De Nobili)
“How Do Machines Learn? A First Look at Neural Networks” (Loris Serafino)
“L’arte dello storytelling” – (Massimiliano Fusari)
“Cibo e futuro: Innovazione, nuovi consumi, sostenibilità e modelli di impresa” (Vladi Finotto)
“La Cina tra passato e presente: un viaggio attraverso la storia di una civiltà millenaria” (Federica Cicci)
“Marketing: L’Alchimia tra Scienze e Sette Arti” (Joao Saddock)
“Innovazione digitale” (Cecilia Manzo)
“Governo e opposizione nell’Italia del XXI secolo” (Elisabetta De Giorgi)
“Comprendere la Cina: porta d’accesso al successo globale” (Alberto Antinucci)
“Oltre scrubs e grey’s anatomy – stereotipi e falsi miti sulla vita da medici” (Cesare De Virgilio)
“Dall’idea all’impatto: il viaggio di una startup” (Zeno Tosoni)
Ecco la lista dei docenti che hanno partecipato nell’estate 2024. La lista della faculty per l’edizione 2025 sarà presto pubblicata.
Giacomo Di Tollo – Università del Sannio
Raffaele Testorelli – H-FARM College
Cristiano de Nobili – SISSA Trieste
Valentina Cucino – Scuola Sant’Anna di Pisa
Massimiliano Fusari – H-FARM College
Joao Saddock – H-FARM College
Giulia Giannasi – EUI di Firenze
Alberto Antinucci – H-FARM College
Cesare De Virgilio – UniBA
Francesca Dal Mas – Università Ca’ Foscari di Venezia
Cecilia Manzo – Università Cattolica del Sacro Cuore
Situato alle porte della laguna di Venezia, il Campus di H-FARM è aperto a tutti e offre spazi per eventi e incontri aziendali, impianti sportivi, edifici dedicati alla formazione, aree per la ristorazione, una conference hall e una biblioteca.
Nel tuo tempo libero avrai a disposizione 5.000 mq all’aperto e 1.600 mq coperti per allenarti tra tennis, padel, calcio, rugby, beach volley, baseball, BMX, skateboard e molto altro.
Il Campus è autosufficiente per l’85% dei suoi bisogni energetici, grazie a estesi sistemi fotovoltaici e di stoccaggio e scambio energetico.
La mobilità verde è incoraggiata tramite stazioni di ricarica per veicoli elettrici, biciclette, e-bike, carrelli da golf e scooter elettrici.
L’opzione con accommodation prevede il pernottamento in una delle nostre strutture: H-FARM Campus Marina.
Situata nella magica laguna di Venezia, H-FARM Campus Marina è una vera e propria oasi a pochi minuti dal Campus di H-FARM (2 km).
Due Barchesse appena riqualificate – che si affacciano su quello che un tempo era il principale porticciolo di collegamento tra Portegrandi e Venezia – ospitano appartamenti dotati di tutti i comfort.
Qui gli studenti possono vivere la propria vita universitaria in un ambiente dinamico e stimolante, dove è possibile condividere non solo lo studio, ma anche le proprie passioni.
La Scuola di Orientamento è aperta a tutti gli studenti del terzo, quarto e quinto anno delle scuole superiori. Non sono necessari requisiti per accedere.
Sì. È possibile scegliere l’opzione del pernottamento in fase di acquisto.
Opzione con alloggio in Campus, tutti i pasti, attività culturali e sportive, evento dedicato sul Rooftop di The Hill: €1232,00 (iva inclusa)
Opzione con pranzi, attività culturali e sportive, evento dedicato sul Rooftop di The Hill: €629,00 (iva inclusa)
Le attività cominciano la mattina di lunedì e terminano il pomeriggio di venerdì.
Le attività si tengono in lingua italiana.
I MasterLab sono workshop esperienziali tenuti dai docenti di H-FARM College.
Si tratta di attività interattive per provare in prima persona il nostro approccio improntato all’applicazione pratica delle competenze:
MasterLab #1:
Hands-on Problem-Solving (Massimiliano Fusari, Docente, H-FARM College)
MasterLab #2:
Start-up Rivoluzionarie e Nuovi Modelli di Business Disruptive: Esplora le Forze della Trasformazione Digitale (Raffaele Testorelli, Docente, H-FARM College)
Ecco la lista dei docenti che hanno partecipato. La lista della faculty per l’edizione 2025 sarà presto pubblicata.
Giacomo Di Tollo – Università del Sannio
Raffaele Testorelli – H-FARM College
Cristiano de Nobili – SISSA Trieste
Valentina Cucino – Scuola Sant’Anna di Pisa
Massimiliano Fusari – H-FARM College
Joao Saddock – H-FARM College
Giulia Giannasi – EUI di Firenze
Alberto Antinucci – H-FARM College
Cesare De Virgilio – UniBA
Francesca Dal Mas – Università Ca’ Foscari di Venezia
Cecilia Manzo – Università Cattolica del Sacro Cuore
Sì, la partecipazione alla Scuola di Orientamento può essere riconosciuta come esperienza di tirocinio scolastico (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro).
Vi chiederemo di metterci in contatto con il referente della scuola per verificare le ore eventualmente già svolte all’interno del percorso di PCTO, attivare una convenzione con H-FARM e individuare un tutor.