BACHELOR’S DEGREES
6.0 overall with no lower than
- 5.5 Reading
- 5.5 Writing
- 5.5 Listening
- 5.5 Speaking
MASTER’S DEGREES
6.5 overall with no lower than
- 5.5 Reading
- 5.5 Writing
- 5.5 Listening
- 5.5 Speaking
Ci sono diverse certificazioni di lingua inglese riconosciute a livello internazionale che attestano il livello di competenza di una persona nella lingua; controlla la lista e scegli in base al corso a cui ti vuoi candidare e alle tempistiche richieste. Per i Bachelor’s e Master’s Degrees di H-FARM College il livello richiesto è il B2.
REQUISITI DI CANDIDATURA
Controlla il bando di candidatura del corso a cui ti vuoi candidare e valuta quale tra le certificazioni riconosciute svolgere.
VALUTA LE ABILITÀ TESTATE
Ogni certificazione valuta diverse abilità linguistiche (reading, listening, writing, speaking). Assicurati che la certificazione che stai considerando sia completa e che comprenda tutte e 4 le competenze necessarie.
CONFRONTA I FORMATI DELL’ESAME
Esami come IELTS hanno formati diversi, possono essere svolti in un centro fisico oppure online comodamente da casa. Scegli quello con cui ti senti più a tuo agio considerando che svolgendo l’esame online le tempistiche della correzione si abbreviano considerevolmente.
SCADENZE E DISPONIBILITÀ
Controlla le scadenze per registrarti e svolgere l’esame, assicurandoti di avere abbastanza tempo per prepararti e per poter consegnare la certificazione ottenuta in tempo.
PREPARAZIONE
Qualora non avessi mai studiato per il raggiungimento di una certificazione di inglese ti consigliamo di prepararti in modo adeguato, chiedendo supporto ad admission.college@h-farm.com per ricevere informazioni sui corsi da noi organizzati.
Di seguito la lista delle certificazioni riconosciute e dei punteggi minimi per i seguenti corsi:
BSc in Digital Economics & Finance
BSc in International Business Studies
BSc in Management with Business Analytics
BSc in Marketing & Global Commerce
BSc in Business Creation & Entrepreneurship
BSc in AI & Data Science
BSc in Information Systems Management
BSc in Software & Cloud Architecture
MSc in Digital Marketing & Data Analytics
MSc in International Business
MSc in Digital Transformation & Entrepreneurship
MSc in Design & Communication
6.0 overall with no lower than
6.5 overall with no lower than
79 overall with no lower than
89 overall with no lower than
6 overall with no lower than
7 overall with no lower than
50-57 overall with no lower than
58-64 overall with no lower than
169-175 overall with no lower than
176-184 overall with no lower than
Merit
Merit
B2 Communicator Pass
B2 Communicator High Pass
ISE II
ISE III
B2 Communicator Pass
B2 Communicator High Pass
65
70
120 OTE
130 OTE
60%
65%
B2 Pass with Merit
C1 Pass with Merit
60%-64%
65-69 %
A partire dall’anno accademico 2024/2025 Ca’ Foscari adotta l’elenco elaborato ed approvato dall’Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari (AICLU) quale elenco ufficiale delle certificazioni linguistiche internazionali riconosciute per la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso ai corsi. Trovi tutte le informazioni all’interno della pagina dedicata:
I candidati delle seguenti categorie sono esenti dall’obbligo di fornire il certificato di conoscenza della lingua inglese:
IELTS – riconosciuto dall’Università Cà Foscari e da University of Chichester
Cambridge – riconosciuto dall’Università Cà Foscari e da University of Chichester
LanguageCert – riconosciuto dall’Università Cà Foscari e da University of Chichester
Per spiegare in modo più semplice la differenza tra questi esami, ti suggeriamo di immaginare un passaporto e un biglietto aereo.
Il passaporto che è un documento che identifica un cittadino di un particolare stato e ne garantisce l’accesso in altri Paesi può essere paragonato a un esame Cambridge o Language Cert che non hanno scadenza e sono riconosciute in tutto il mondo.
Il biglietto aereo, invece, permette sì di viaggiare ma ha una data di scadenza.
Proprio come l’esame IELTS che ha una validità di due anni.
Questo esame mira a testare competenze linguistiche pensate nello specifico per il mondo accademico da
studenti che desiderano iscriversi a un’università estera oppure da chi desidera trasferirsi nel Regno Unito e in altri paesi del Commonwealth.
Rispetto agli esami tradizionali di Cambridge, il vocabolario e l’uso linguistico della prova IELTS è
maggiormente incentrata sul mondo dell’economia.
L’esame IELTS dura solitamente 2 ore e 45 minuti e prevede un voto finale da 1 (sotto A1) a 9 (C2). I risultati sono solitamente disponibili entro 13 giorni dalla data d’esame cartaceo e massimo 6 giorni lavorativi per l’esame online.
I certificati IELTS hanno una durata di due anni e vengono spesso richiesti e riconosciuti, oltre che nel Regno Unito, anche in Canada e Australia.
Riceverai un attestato a prescindere da quale sia il punteggio raggiunto e dunque non corri il rischio di essere bocciato.
Le università chiedono però il raggiungimento di un punteggio minimo.
Superare un esame e ottenere una certificazione Cambridge English ti permette di ottenere un attestato che certifica la tua conoscenza dell’inglese a livello internazionale. E’ la certificazione per eccellenza.
A differenza di IELTS, che si limita a certificare il tuo livello linguistico, questo esame può anche non essere superato: ottenere un punteggio al di sotto della soglia richiesta equivale ad essere bocciati, mentre punteggi elevati (corrispondenti ai voti A, B e C) consentono di passare l’esame con successo.
Per ogni esame sostenuto (listening, writing, reading and speaking) viene rilasciata una certificazione specifica di durata illimitata.
In nessun caso, dunque, puoi sottovalutare la fase di preparazione: assicurati di arrivare preparato al test e di partire almeno da un livello intermedio se devi ottenere un certificato di livello avanzato!
Programma con largo anticipo il tuo esame: informati dettagliatamente sulle date disponibili, esercitati con le simulazioni del test che hai scelto di sostenere e segui un corso per prepararti al meglio e colmare eventuali lacune.
Un corso strutturato ti aiuta ad evidenziare le sezioni in cui potresti rischiare di perdere punti e a rimediare con gli esercizi ed i consigli più adeguati.
Il lato positivo? È la certificazione della vita: un diploma Cambridge non ha scadenza, sebbene alcune
istituzioni potrebbero preferire una certificazione ottenuta da non più di due anni. Inoltre si tratta di certificazioni che godono di molto prestigio: riconosciuti da oltre 20.000 soggetti in tutto il mondo, i diplomi Cambridge English sono sinonimo di eccellenza.
LanguageCert è una certificazione regolamentata in Inghilterra da Ofqual, riconosciuta a livello internazionale in oltre 90 paesi e in Italia, possono essere validate da scuole ed università nei processi di immatricolazione e/o come valutazione delle competenze linguistiche della lingua inglese durante il percorso accademico.
Il vantaggio di questa certificazione è che puoi prenotare la data della tua prova 7 giorni su 7, 24 ore su 24 anche il giorno stesso dell’esame. Potrai svolgere il tuo esame comodamente da casa e il risultato è disponibile entro 3 giorni e non scade mai!
La certificazione LanguageCert è riconosciuta dal MIUR ed è sempre più richiesta da tante facoltà universitarie del Regno Unito.