MASTER’S DEGREE Startup Innovation and Management
Negli ultimi anni, l’Europa sta vivendo una profonda trasformazione economica e tecnologica, che richiede una nuova generazione di leader capaci di creare valore attraverso l’innovazione. Le aziende più competitive sono oggi quelle in grado di reinventarsi, mentre le nuove imprese nascono con l’obiettivo di cambiare le regole del gioco. Per farlo servono competenze ibride, capaci di unire visione strategica, spirito imprenditoriale e conoscenza delle tecnologie più avanzate.
Il Master’s Degree in Startup Innovation and Management forma figure pronte a guidare il cambiamento, capaci di costruire nuove imprese o di trasformare dall’interno le organizzazioni esistenti. È un percorso intensivo di un anno che unisce la mentalità di un Founder alla prospettiva di un Corporate Innovator, con un focus concreto sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale come leva per la creazione di valore.
Durante il programma, gli studenti diventano Ventures-in-Residence: lavorano su progetti reali, sperimentano l’intero ciclo di sviluppo di un’impresa e collaborano con l’ecosistema di H-FARM, il più grande innovation campus d’Europa. L’apprendimento si basa su un approccio esperienziale che integra modelli come Design Thinking, Lean Startup e Disciplined Entrepreneurship, arricchiti da oltre vent’anni di esperienza diretta di H-FARM nel mondo dell’imprenditorialità.
Se l’obiettivo è trasformare un’idea in un progetto concreto, lanciare una startup o innovare dall’interno di una grande azienda, il Master in Startup Innovation and Management offre gli strumenti, la rete e il mindset necessari per farlo.
Scopri ora il Master in Startup Innovation and Management di H-FARM College e inizia a costruire il tuo futuro da protagonista del cambiamento. E se vuoi confrontarti con noi o saperne di più, prenota un appuntamento con il team di H-FARM College: siamo qui per aiutarti a dare forma alla tua visione.
CHI EROGA IL CORSO
H-FARM College
TITOLO
Master’s of Science – University of Chichester (90 ECTS)
LINGUA
Inglese
POSTI DISPONIBILI
30
RETTA
€15.500,00 per l’anno accademico 2026/27
Studenti Extra UE: €26.350,00
Contributi allo studio per studenti extra UE
INIZIO E DURATA
INTAKE (a.a. 25/26):
gennaio 2026 – 18 mesi
INTAKE (a.a. 26/27)
settembre 2026 – 12 mesi
gennaio 2027 – 18 mesi
LOCATION
H-FARM Campus – Roncade (TV)
FORMAT LEZIONI
In presenza o ibrido
Questo master universitario forma professionisti capaci di trasformare idee innovative in progetti imprenditoriali concreti e sostenibili. L’MSc in Startup Innovation and Management unisce visione strategica, competenze manageriali e capacità operative, offrendo una preparazione completa per chi vuole lanciare una startup o gestire processi di innovazione all’interno di aziende già consolidate.
Grazie a un approccio didattico esperienziale, che combina lezioni frontali, laboratori, project work e mentorship con esperti del settore, il corso consente di acquisire un mindset imprenditoriale e gli strumenti necessari per operare in contesti dinamici, complessi e in continua evoluzione. Gli studenti imparano a validare idee di business, sviluppare modelli sostenibili e guidare team verso la crescita e l’impatto.
Nel primo semestre del Master, l’attenzione è rivolta alla comprensione delle dinamiche che determinano la nascita e il successo di una startup. Gli studenti approfondiscono i principi di economia, strategia e innovazione, acquisendo gli strumenti necessari per analizzare i mercati, individuare opportunità di business e sviluppare una visione imprenditoriale consapevole e sostenibile.
Il secondo semestre è dedicato alla fase di sviluppo e gestione del progetto imprenditoriale. In questa parte del percorso, l’obiettivo è trasformare un’idea in un piano concreto: dalla validazione del modello di business alla definizione della strategia di crescita, fino alla preparazione del pitch per investitori e partner. Un approccio fortemente esperienziale e l’interazione con l’ecosistema di H-FARM consentono agli studenti di vivere da vicino il processo di creazione, sviluppo e management di una startup innovativa.
Vuoi scoprire nel dettaglio le materie, i progetti e le esperienze del Master in Startup Innovation and Management di H-FARM College? Contattaci o richiedi subito il piano di studi completo: il nostro team è pronto a guidarti passo dopo passo.
The Entrepreneurial Opportunity: Mindset, Validation & Markets – 10 ECTS
Questo modulo introduce gli studenti al pensiero imprenditoriale e al processo di scoperta delle opportunità di business. Il focus è sullo sviluppo di un mindset agile e orientato all’innovazione, sull’analisi dei mercati e sulla validazione di idee attraverso metodologie pratiche e strumenti di ricerca di mercato. Gli studenti imparano a identificare problemi reali e a trasformarli in opportunità di valore.
Designing the Venture: Strategy, Models & Value Creation – 10 ECTS
Il corso guida gli studenti nella progettazione di una startup, dalla definizione della strategia alla creazione di modelli di business sostenibili. Viene data particolare attenzione alla costruzione di proposte di valore efficaci e alla pianificazione delle risorse necessarie per trasformare un’idea in un progetto concreto. Il modulo combina teoria e attività pratiche per favorire la comprensione di strategie innovative e strumenti operativi.
Building the Venture: AI-Powered Products, Technology & Teams – 10 ECTS
Questo modulo esplora come sviluppare prodotti e servizi innovativi sfruttando le tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale. Gli studenti imparano a progettare team ad alte performance e a integrare tecnologie emergenti nei processi aziendali, costruendo prodotti scalabili e soluzioni competitive sul mercato. L’approccio è fortemente pratico, con casi studio e laboratori guidati da esperti del settore.
Funding the Venture: Entrepreneurial Finance, VC & The Pitch – 10 ECTS
Il corso approfondisce le logiche finanziarie necessarie per avviare e far crescere una startup. Gli studenti apprendono come gestire il capitale iniziale, interagire con investitori, comprendere il venture capital e preparare pitch efficaci. Attraverso workshop pratici, il modulo permette di acquisire competenze concrete per presentare e sostenere il proprio progetto davanti a investitori reali.
Scaling the Venture: Growth, Marketing & Go-to-Market – 10 ECTS
Questo modulo è focalizzato sulla crescita delle startup e sull’espansione del mercato. Gli studenti imparano strategie di marketing, tecniche di customer acquisition e modelli di crescita scalabili. L’approccio pratico include lo sviluppo di piani di go-to-market e simulazioni che consentono di testare le strategie di crescita in scenari realistici.
Leading Corporate Innovation: Intrapreneurship & Open Innovation – 10 ECTS
Il corso affronta l’innovazione all’interno delle aziende esistenti, introducendo concetti di intrapreneurship e open innovation. Gli studenti apprendono come guidare progetti di innovazione, collaborare con team interni ed esterni e implementare soluzioni innovative in contesti corporate. Il modulo combina teoria e laboratori pratici, con focus su casi reali e partnership aziendali.
THE VENTURE LAUNCHPAD
L’ ultimo trimestre rappresenta un’esperienza full-time di 3-6 mesi in cui mettere in pratica tutto ciò che è stato appreso durante il programma, fungendo da ponte diretto verso la carriera professionale di ciascuno studente. Gli studenti possono scegliere tra due percorsi:
Founder Track: sviluppo di una startup all’interno dell’H-FARM Startup Center, con accesso a programmi di pre-accelerazione, mentorship e la possibilità di presentare il progetto a investitori durante un Demo Day dedicato.
Corporate Innovator Track: realizzazione di un progetto di innovazione strategica in collaborazione con uno dei partner corporate di H-FARM, con la presentazione finale di una proof-of-concept al senior management dell’azienda.
I corsi enhancing sono corsi extra-curriculari che si aggiornano di anno in anno, in base all’evoluzione del panorama professionale e delle competenze più richieste. Ti permettono di integrare ciò che impari nel tuo percorso accademico con competenze pratiche e trasversali.
Attraverso questi corsi potrai sviluppare capacità utili per comprendere e anticipare i bisogni delle aziende.
Crediamo che le stesse competenze e capacità che sono essenziali per avviare una startup, come la leadership, la risoluzione dei problemi, la resilienza, la strategia, l’assunzione di rischi e l’apprendimento continuo, siano preziose in qualsiasi percorso di carriera.
Attraverso una combinazione di apprendimento teorico e pratico gli studenti acquisiscono insights, metodologia e strumenti che possono aiutarli ad avere successo come imprenditori e in qualsiasi altra professione.
I nostri programmi di studio sono ideali per coloro che cercano di sviluppare un set di competenze versatile e completo.
La nostra faculty è composta da docenti con esperienza dal respiro internazionale, chi in ambito accademico, chi come manager, startupper o consulente. I nostri partner sono realtà leader nei propri settori di riferimento e i nostri alumni sono innovatori nelle realtà in cui lavorano.
Per offrire ai nostri studenti le migliori occasioni di incontro con questa nostra community, abbiamo creato un’esperienza di apprendimento unica, a 360 gradi, in cui si impara grazie al continuo confronto e scambio di conoscenze ed esperienze con guest speaker e personalità di rilievo, attraverso progetti di gruppo, case study, challenge, hackathon, eventi, momenti di networking e inspirational talk.
Troverai le informazioni sui requisiti, sul processo di selezione e sulle relative tempistiche nel Bando di ammissione.
Requisiti d’accesso
TITOLO ACCADEMICO
Essere in possesso di un titolo di Laurea Triennale in un settore appropriato, di un diploma accademico di primo livello erogato da un Istituto dell’Alta Formazione Artistica e Musicale oppure essere attualmente iscritti ad un percorso che preveda l’ottenimento di uno di questi titoli avendo completato almeno 110 ECTS al momento della candidatura.
I candidati dovranno essere in possesso o ottenere entro le tempistiche indicate nel bando di ammissione un titolo accademico idoneo all’ammissione ai Master’s Degrees in linea con i requisiti d’accesso indicati nel sito dell’Università di Chichester.
Il requisito di accesso relativo al titolo accademico dipende strettamente dal Paese in cui tale titolo è stato conseguito.
REQUISITI LINGUISTICI
I candidati devono essere in possesso di una certificazione linguistica di livello adeguato (consulta il bando per vedere le certificazioni riconosciute).
In alcune casistiche è possibile accedere al corso anche in assenza di un livello d’inglese certificato. I casi di esonero accettati sono elencati nel bando di candidatura.
Ogni certificazione ha una funzione specifica, se hai dubbi su quale certificazione sia la più adatta a te consulta la nostra Guida alle certificazioni.
Eventuali documenti non consegnati in fase di application dovranno essere consegnati entro le seguenti deadline:
Intake gennaio 2026 (a.a. 25/26)
Consegna certificato laurea: 30 aprile 2026
Consegna inglese B2: 13 gennaio 2026
Intake settembre 2026 (a.a. 26/27):
Consegna certificato laurea: 31 dicembre 2026
Consegna inglese B2: 16 ottobre 2026
Intake gennaio 2027 (a.a. 26/27)
Consegna certificato laurea: 30 aprile 2027
Consegna inglese B2: 30 gennaio 2027
Il processo di ammissione
- 1
- 2
- 3
- 4
Paesi dell’UE o dell’area Schengen:
Puoi candidarti tramite il form che trovi in questa pagina. Durante questo processo dovrai fornire diverse informazioni tra cui:
-i tuoi dati personali;
-il certificato di laurea con la trascrizione degli esami, oppure, se al momento della candidatura stai ancora studiando, il certificato di iscrizione con la trascrizione degli esami;
-un video motivazionale in lingua inglese (guarda il videotutorial);
-il tuo curriculum vitae in inglese;
-il certificato di lingua inglese (se ne hai già uno).
Paesi extra-UE:
Puoi candidarti al corso tramite il form presente in questa pagina. Gli studenti di nazionalità extra-UE dovranno provvedere al pagamento di una fee di candidatura pari a 50 euro. In caso di ammissione al corso, l’importo verrà poi scalato dalla fee di pre-immatricolazione o dalla fee di immatricolazione.
All’interno dello stesso form dovrai inserire diverse informazioni tra cui:
-i tuoi dati personali;
-il certificato di laurea con la trascrizione degli esami, oppure, se al momento della candidatura stai ancora studiando, il certificato di iscrizione con la trascrizione degli esami;
-il tuo personal statement e una lettera di referenze;
-il tuo curriculum vitae in inglese;
-il certificato di lingua inglese (se ne hai già uno).
Paesi dell’UE o dell’area Schengen:
Dopo la candidatura online verrai contattato dal Team Admissions per fissare l’orario del tuo colloquio motivazionale che si terrà in lingua inglese, i colloqui si terranno nelle date riportate nel bando. Durante la fase di colloquio, oltre alla motivazione, le esperienze accademiche ed extra-curricolari, verrà valutato anche il livello d’inglese.
Paesi extra-UE:
I candidati dei Paesi extra-UE che avranno compilato la domanda correttamente saranno invitati ad un colloquio di ammissione asincrono.
Dopo il colloquio di ammissione riceverai tramite mail l’esito della tua candidatura.
Paesi dell’UE o dell’area Schengen:
I candidati ammessi avranno la possibilità di accettare il posto e di procedere alla pre-immatricolazione o all’immatricolazione a seconda dei casi, come indicato di seguito:
– compilando il modulo di pre-immatricolazione/immatricolazione ricevuto via mail;
– versando versando la fee di pre-immatricolazione/immatricolazione
Paesi extra-UE:
I candidati ammessi avranno la possibilità di accettare il posto e di procedere alla pre-immatricolazione come indicato di seguito:
– compilando il modulo di pre-immatricolazione ricevuto via mail;
– versando la fee di pre-immatricolazione.
Solo dopo l’ottenimento del visto, gli studenti potranno procedere con l’immatricolazione compilando il modulo di immatricolazione ricevuto via mail e versando la prima rata.
Sci, tennis, golf, equitazione, vela, motorsport: Champion’s Academic Journey è il programma dedicato agli studenti atleti che desiderano eccellere sia nello sport che negli studi valorizzando il proprio percorso atletico-sportivo, senza rinunciare all’esperienza universitaria.
L’accesso a questo programma è dedicato a studenti atleti di livello nazionale e internazionale a seconda della disciplina sportiva praticata
I candidati provenienti dai Paesi extra-UE avranno la possibilità di aderire al programma denominato “Global Talent Grant” e concorrere all’assegnazione di una riduzione sulla retta universitaria attraverso il form di candidatura.
Sono previsti diversi round di candidatura per l’intake di settembre dell’anno accademico 2026/27. Per i round di gennaio consultare il bando di ammissione.
Paesi dell’UE o dell’area Schengen:
- Candidatura online
- Colloquio
- Risultati
- Pre-immatricolazione
- Immatricolazione
- EARLY DECISION
- 15/10 – 30/11
- 3 e 4 dicembre
- 5/12
- 15/12
- 01/07 – 31/07
- 1 ROUND
- 1/12-31/01
- 3 febbraio
- 6/02
- 15/02
- 1/07 – 31/07
- 2 ROUND
- 1/02-30/03
- 1 aprile
- 3/04
- 15/04
- 1/07 – 31/07
- 3 ROUND
- 1/04-31/05
- 4 giugno
- 8/06
- 15/06
- 1/07 – 31/07
- 4 ROUND
- 1/06-31/07
- 4 agosto
- 6/08
- 06/08-17/08
- 01/11-30/11
- 5 ROUND
- 1/08-31/08
- 2 settembre
- 3/09
- 03/09-05/09
- 01/11-30/11
- ROLLING
- 1/09-30/11
- Rolling
- il giorno dopo il colloquio
- 01/09-30/10
- Dal 1° novembre e entro 3 giorni dal risultato, non oltre il 10 dicembre
Paesi extra-UE:
- Candidatura online
- Colloquio asincrono
- Risultati
- Pre-immatricolazione
- Immatricolazione
- EARLY DECISION
- 15/10 – 30/11
- Entro 7 giorni dall’invio della candidatura
- Entro 7 giorni dal colloquio asinc.
- Entro 7 giorni dall’esito
- 1/08 – 31/08
- 1 ROUND
- 1/12-31/01
- Entro 7 giorni dall’invio della candidatura
- Entro 7 giorni dal colloquio asinc.
- Entro 7 giorni dall’esito
- 1/08 – 31/08
- 2 ROUND
- 1/02 – 30/03
- Entro 7 giorni dall’invio della candidatura
- Entro 7 giorni dal colloquio asinc.
- Entro 7 giorni dall’esito
- 1/08 – 31/08
- 3 ROUND
- 1/04-31/05
- Entro 7 giorni dall’invio della candidatura
- Entro 7 giorni dal colloquio asinc.
- Entro 7 giorni dall’esito
- 1/08– 31/08
- 4 ROUND
- 1/06-30/06
- Entro 7 giorni dall’invio della candidatura
- Entro 7 giorni dal colloquio asinc.
- Entro 7 giorni dall’esito
- 1/08 – 31/08
La retta per questo Master’s Degree è la seguente:
-Studenti Paesi dell’UE o dell’area Schengen: €15.500,00
-Studenti Extra UE: €26.350,00
È previsto il pagamento in 3 rate.
Procedendo al pagamento delle tasse universitarie oltre alla data di scadenza indicata nel contratto si incorrerà progressivamente in una penale di €100, dal 1° al 10° giorno dopo la scadenza; una penale di €200, dall’11° al 20° giorno dopo la scadenza; una penale di €200 e il blocco della carriera Universitaria dal 20° giorno dopo la scadenza in poi.
1 rata
Studenti Paesi dell’UE o dell’area Schengen:
€5.700 (€800 alla pre-immatricolazione + €4.900 all’immatricolazione)
Studenti Extra UE
€10.350 (€ 1.500 alla pre-immatricolazione + €8.850 all’immatricolazione)
2 rata
Studenti Paesi dell’UE o dell’area Schengen:
€4.900 entro il 15 gennaio 2027
Studenti extra UE
€8.000 entro il 15 gennaio 2027
3 rata
Studenti Paesi dell’UE o dell’area Schengen:
€4.900 entro il 15 maggio 2027
Studenti extra UE:
€8.000 entro il 15 maggio 2027
Scopri finanziamenti e agevolazioni per i percorsi accademici di H-FARM College
Numerose sono le posizioni “JOB ON CAMPUS” aperte, opportunità per mettersi in gioco, sviluppare skills utili e guadagnare qualcosa durante gli anni universitari (esempi di posizioni aperte: supervisor biblioteca, tutor studenti, assistente operativo, ecc.).
Gli studenti possono inoltre candidarsi per entrare nel team di LUMINA, un’agenzia organizzata come una vera e propria società di consulenza, nata per far sperimentare agli studenti le attività tipiche della consultancy. Al suo interno i professionisti e docenti di H-FARM College svolgono il ruolo di mentor, supportando lo sviluppo della mentalità imprenditoriale dei giovani.
Gli studenti possono infine essere selezionati per entrare nel team di FARMEDIA, una media agency che permette agli studenti di svolgere le attività tipiche del mondo della comunicazione digitale.